Galli replica a D’Elia: “Non ci sarà nessun assalto alla diligenza da parte degli operatori immobiliari”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota del consigliere comunale Simone Galli in merito alla nota a mezzo stampa di Giuseppe D’Elia sulle variazioni al Pgt al centro dell’ultima seduta dell’assemblea cittadina.
“Il sindaco Airoldi nel suo intervento in apertura del Consiglio Comunale del 21 dicembre ha correttamente e chiaramente affermato che vi sono alcuni piani urbanistici ereditati dalla precedente amministrazione: si portano in approvazione ma non sono frutto di scelte operate da questa amministrazione né tantomeno coerenti con la nostra visione di città prevista nei programmi elettorali.
Va rilevato che il lotto di via San Francesco / Sabotino (ATU B9) attualmente a verde spontaneo e incolto non è censito nel PGT vigente come area a verde, ragion per cui se possiede diritti edificatori è naturale che i proprietari prima o poi li vogliano sfruttare; discorso diverso sarebbe stato se la precedente amministrazione avesse permesso di edificare in una area destinata a verde trasformandola in edificabile ma così non è stato.
Nonostante tutta l’attuale maggioranza non condivida la necessità di edificare un supermercato la scelta che ha orientato il nostro voto è fondata da alcune motivazioni: in primis se non si approva una delibera (in questo caso un piano attuativo) bisogna fondare il diniego con motivazioni tecniche o giuridiche altrimenti si agisce con arbitrarietà quindi è del tutto logico pensare che l’attuatore ricorra al TAR rivendicando le sue ragioni (danno emergente e lucro cessante). A meno che l’attuatore sia mosso da intento filantropico e non solo non ricorra al TAR ma addirittura doni alla Città il parco degli alpini dopo averlo acquistato dalla Telecom senza avere in cambio la contropartita desiderata. Ricordo che l’area del parco alpini non è attualmente azzonata a verde pubblico pertanto la proprietà potrebbe legittimamente edificare. Bella beffa perdere il parco alpini, è un rischio che non mi sento di correre.
Se come afferma D’Elia la Consigliera Gilli ha studiato (e non ne dubito essendo persona seria e competente professionalmente) avrebbe potuto ragionevolmente riportare alla maggioranza le sue considerazioni e gli “ strumenti politici e giuridici per un motivato rigetto”; cosa che per amore di verità verso i lettori, non mi risulta sia mai avvenuta (almeno pubblicamente nelle riunioni di maggioranza).
Cio’ detto fermo restando gli approfondimenti tecnici e giuridici svolti dall’Assessore Merlotti, dagli uffici comunali e da tutta la maggioranza; questo va detto per rispetto alle professionalità di chi ha lavorato sul tema da ottobre a oggi.
Purtroppo o per fortuna la politica alcune volte richiede pragmatismo, e credo che una buona amministrazione debba considerarlo e ponderare attentamente le proprie scelte e le conseguenze che esse hanno. Questo valga anche per l’approvazione del piano in variante ARU2 di Via Volta, che presenta molte meno criticità rispetto a quello di via Sabotino.
Mi corre l’obbligo di ricordare come sia nell’uno che nell’altro caso la proficua concertazione con gli attuatori ha prodotto alcuni correttivi che vanno in direzione sia di un parziale accoglimento delle osservazioni fatte da alcuni cittadini e verso una riduzione dei rischi idraulici aumentando la distanza dalla sponda del torrente Lura.
Vorrei infine rassicurare tutti che non vi sarà nessun assalto alla diligenza da parte degli operatori immobiliari verso l’amministrazione: ogni partita urbanistica che si giocherà con la piena regia dell’amministrazione Airoldi avrà ben chiaro il preminente interesse pubblico che si dovrà contemperare con il legittimo interesse dei privati”.
23122020
Lascia un commento
Commenti
Il parco alpini non sarà azzonato a verde pubblico ora, ma fino al 10 di novembre risultava azzonato, tanto che risulta nella lista dei parchi fruibili dopo la disposizione di chiudere 6 parchi data dal Sindaco. Ora mi pare il caso di partire da qui. Cosa è successo ? Chi ha rivelato questa particolare situazione a Redal ? Perchè dopo 40 anni si scoprono queste situazioni anomale ? Perchè in comune nessuno sapeva ?
Gentile Consigliere Galli,
A Lei riserverei lo stesso commento che ho postato questa mattina leggendo le puntualizzazioni esplicitate dal Suo Capogruppo Consigliere Licata.
Con stima e simpatia buon lavoro e liete feste
di questa mancanza di assalto da parte degli immobiliaristi dubito molto, sono stroppo forti, se ne è avuta la dimostrazine nel consiglio comunale di questa settimana
Diciamo che per essere una giunta votata alla rigenerazione e attenta al green, siete stati molto arrendevoli nel mandare avanti le scelte “lega style”
Dal Flash mob al si ok in un attimo.
(Vi ho votati ma qualche dubbio me loposso avere?)