Giornata del suolo: Airoldi annuncia interventi di riforestazione a nord di Saronno

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota del sindaco Augusto Airoldi in occasione della giornata mondiale del suolo.
La “Giornata mondiale del suolo 2020”, che si celebra oggi (ieri la FAO ha anticipato la ricorrenza con un evento virtuale), pone l’attenzione sulla difesa del suolo, inteso quale serbatoio di biodiversità: nel suolo è custodito più del 25 per cento della diversità biologica mondiale, inoltre a esso è legato il ciclo di vita di più del 40 per cento degli organismi viventi negli ecosistemi terrestri.
La ricorrenza di quest’anno non è specificamente dedicata al tema del “consumo di suolo”: tuttavia, la FAO sottolinea che lo sfruttamento eccessivo e gli usi impropri, per le esigenze antropiche, sono tra le cause del degrado della struttura dei suoli. La biodiversità del suolo riveste un ruolo preminente per migliorare la produzione di generi alimentari e la nutrizione, contribuendo a proteggere la salute umana, rimediando ai danni dell’inquinamento ambientale e contrastando i cambiamenti climatici. In quest’ottica, la nostra amministrazione ha avviato tavoli di confronto e procedure che possono contribuire a mettere in pratica, in ambito locale, quanto raccomandato dalla FAO.
Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha avviato un confronto con l’Ente Parco Lura sui temi legati all’agricoltura locale, fotografando lo “stato dell’arte” attuale e ragionando su possibili politiche di valorizzazione, privilegiando per esempio il recupero di coltivazioni tradizionali e l’integrazione con gli ambiti di trasformazione e consumo locali.
Inoltre, il Sistema Informativo Territoriale (SIT), del quale è stato recentemente deliberato l’avvio del procedimento di formazione, servirà anche per la raccolta di dati e informazioni sul regime dei suoli e sulla loro biodiversità, in modo da avere elementi per poter pianificare in maniera efficiente le strategie di gestione in un settore che rimane ancora poco conosciuto.
Non dimentichiamo, in ogni caso, gli effetti negativi derivanti dal consumo di suolo e le iniziative che la nostra amministrazione intraprenderà per scendere in campo e migliorare la situazione di Saronno, dato che purtroppo il nostro comune ha una percentuale di costruito tra le più elevate.
Avranno inizio, a breve, interventi di riforestazione nella parte settentrionale del territorio comunale, auspicando anche altri interventi più attinenti alla “riforestazione urbana”. Porremo inoltre particolare attenzione, in ambito urbanistico, alle possibilità di depavimentazione e deimpermeabilizzazione dei suoli, favorendo il drenaggio naturale delle acque meteoriche, e raccomandando l’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica per il soddisfacimento dei requisiti obbligatori relativamente all’invarianza idraulica e idrologica.
Tutti interventi che vanno nella direzione di quel “consumo di suolo zero” che abbiamo indicato come uno degli obiettivi più importanti del nostro programma di rigernerazione urbana.
Lascia un commento
Commenti
Bla, bla, bla
-
Bee bee
Bene Sindaco
Riforestazione urbana? Mi vengono in mente i templi maia sepolti nella giungla centroamericana 🙂
Aia sta addolcendo la pillola di via Roma…febbraio si avvicina
Che significative parole si leggono per la salvaguardia del suolo: “riforestazione, depavimentazione e deimpermeabilizzazione “!
La salvaguardia del suolo e la già annunciata riapertura, per eventi cittadini, del cortile di Palazzo Visconti sono il segno del positivo inizio della nuova amministrazione.
Francesco Licata, capogruppo del PD, aveva così iniziato il suo intervento al primo Consiglio Comunale: “BUON VENTO”, come augurio alla nuova Giunta Comunale.
In considerazione del lodevole inizio della nuova amministrazione, a “BUON VENTO”, si deve ora aggiungere: “A VELE SPIEGATE”!
-
Il problema è dove porteranno ste vele spiegate…al porto dell’isola che non c’è se non si perdono prima nell’oceano del nulla, tanto caro alle sinistre.
-
… andrà sicuramente meglio che per gli sconfitti: avevano come priorità l’indipendenza della PADANIA e le salamelle dell’area feste e non il valore storico e culturale di Palazzo Visconti!
L’anonimo, che si nasconde, è sicuramente un “simpatizzante” della ex maggioranza, travolta dal disastroso e fatale esito elettorale… esito elettorale che, per i membri della stessa ex maggioranza, ha magari definitivamente compromesso la carriera politica…-
Piú che simpatizzante della “sempre più attuale maggioranza” nel paese, sono nemico del pensiero unico delle sinistre che tanti danni continuano a fare nel mondo e della fumosità delle loro idee.
Volutamente e orgogliosamente Anonimo…spesso dare nome e cognome a ciò che si scrive è nota non prr forza di merito.
Stia bene e “sogni” d’oro.
-
-
un intervento fumoso e dallo stampo bizantino-burocratico.
Bei tempi quelli in cui la Sinistra sapeva parlare alle masse
??? bravo sindaco, avanti così!
Grazie Sindaco, intervento mirato sul tema di quest’anno della giornata mondiale del suolo, a differenza dei leghisti in cerca di giustificazioni per la loro condotta scellerata
Depavimentazione cosa significa? Le strade asfaltate sono la prima causa di impermeabilizzazione. Torneremo ai sanpietrini, ai lastricati?
-
No. Credo si riferisca a una serie di interventi atti a favorire il deflusso idrico usando materiali più filtranti per alcune superfici, come marciapiedi, parcheggi, eccetera. Soprattutto nelle nuove opere.
Ma no dai, sprecare così tanto suolo per 4 alberelli. Io avrei proposto un nuovo supermercato anche per una continuità con la precedente amministrazione