Coronavirus, i contagi: crescono ancora i contagi a Saronno

SARONNO – Un’altra giornata di aumenti per Saronno: la città degli amaretti raggiunge i 1.647 positivi rilevati da inizio pandemia. Solo nelle ultime 24 ore sono 46 i nuovi positivi rilevati.
Ecco i dati della località da inizio pandemia (tra parentesi il dato di ieri per un confronto):
Saronno: 1.647 (1.601)
Significativo l’aumento di Lazzate. Altro incremento anche per le vicine Cogliate e Ceriano Laghetto. A Origgio rallentano i contagi. Anche Gerenzano conferma il trend in rialzo. Incremento in doppia cifra a Cislago. A Caronno Pertusella dati ancora in aumento. Nelle Groane sono oltre cento i nuovi casi fra Limbiate, Cesano Maderno e Barlassina.
Nelle province risale, anche a dispetto del minor numero di tampono effettuato di domenica, il dato dei nuovi casi positivi al coronavirus in provincia di Varese (+723 contro +684 di ieri); scende in Brianza (oggi +764, ieri +1.140) e sono decisamente in calo quello del Comasco (oggi +193, ieri +425).
In Lombardia i tamponi effettuati oggi sono 18.037, i nuovi positivi 4.128. Il rapporto è pari al 22,8 per cento. I guariti/dimessi sono 14.231. In Lombardia per il covid oggi si sono verificati +99 decessi; +120 le persone che hanno avuto necessità di cure ospedaliere non intensive, +18 i ricoverati in terapia intensiva.
Per informazioni o per le richieste di aiuto riguardo all’emergenza coronavirus. Numero verde gratuito: in caso di sintomi influenzali o problemi respiratori 800894545. Evitare di utilizzare il numero 112 per non intasare le linee, lasciarlo libero per le emergenze sanitarie.
Informazioni generali: chiamare il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute o telefonare al proprio medico di medicina generale o al pediatra.
16112020
Lascia un commento
Commenti
AIROLDI!!!!
Saronno ha superato il 4% dei contagiati rispetto alla popolazione e siamo tra i comuni più “positivi” di tutta la provincia. L’ aggiornamento della situazione che ha comunicato oggi (e finalmente diciamo noi) rende l’esatto quadro della pandemia sul territorio. Mancano però i dati del comune: dipendenti contagiati, smart working, attività della Polizia Locale, dati che aspettiamo con trepida ansia, ma con presagio che non saranno positivi.
Manca un quadro socio economico delle azioni che verranno intraprese in favore dei cittadini: sussidi, bonus tasse comunali…. cosa aspetta a fornirlo?
Non ci accontentiamo di uno sbrigativo “stiamo lavorando per…” come fatto oggi per la vicenda del punto tamponi. A quest’ora tutto dovrebbe già essere definito e pronto all’attuazione, invece non c’è ancora nulla.
Glielo ribadiamo perché la vediamo davvero in serie difficoltà: incominci a creare una unità di crisi che possa consentirle di prendere decisioni.
Noi con pazienza aspettiamo.