Calderazzo (Pd): “Il bilancio partecipato per governare insieme”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Giuseppe Calderazzo candidato del Pd che propone il bilancio partecipato.
Ascoltare e dialogare veramente con i cittadini? Il Bilancio Partecipato puo’ essere una soluzione. La Partecipazione per me e per Giulia Mazzoldi (candidata PD), che ha fatto cenno a questa modalità prevista nel nostro programma elettorale, è un modo di intendere il governo della città, visto non come potere e comando ma come azione condotta attraverso la presenza attiva dei cittadini e degli eletti.
Ciò significa sottoporsi sempre, e non solo nelle occasioni elettorali, al giudizio della città. Significa “Governare Insieme”
L’impegno è quello di sperimentare forme di partecipazione diretta alla gestione della cosa pubblica, senza miti e senza ideologia, ma valorizzando la nostra concreta realtà locale.
Tale impegno potrà realizzarsi mediante il “bilancio partecipativo” che è una modalità di elaborazione del bilancio comunale, che si caratterizza come un processo
di discussione, che ricorre alla partecipazione diretta dei cittadini nella definizione di scelte finanziarie su alcuni ambiti predefiniti di spesa comunali.
Il cuore del bilancio partecipativo consiste nel destinare una quota di bilancio alla decisione diretta dei cittadini, i quali esprimono le loro priorità che l’amministrazione comunale si impegna a realizzare secondo le tipologie e i limiti di spesa ammessi.
In sostanza, l’obiettivo principale del Bilancio Partecipativo è la definizione da parte dei cittadini di una serie di richieste rispetto alle quali l’Amministrazione Comunale si impegna a dare realizzazione, secondo le tipologie e i limiti di spesa ammessi e preventivamente comunicati.
Lascia un commento
Commenti
Questa idea è abbastanza strana , chi si propone di governare deve avere un rogramma chiaro fin dall’inizio ed essere responsabile di reallizarlo , non può chiedere continuamente ai cittadini cosa fare e poi scaricarsi di responsabilità , perchè qualche cittadino ha chiesto di fare determinate cose. Molto probabile che da questa idea nascano più confusioni e più lentezze a prendere decisioni .