Bomba d’acqua, sommozzatori salvano una donna nel sottopasso di Gerenzano

GERENZANO / TURATE – Bomba d’acqua sul Saronnese, questa mattina si è allagato anche il nuovo sottopasso stradale e ciclopedonale nei pressi della stazione ferroviaria di Gerenzano-Turate. Un suv è rimasto bloccato nell’acqua e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del soccorso acquatico per soccorrere la conducente, sola a bordo della vettura.
https://www.facebook.com/IlSaronno21047/videos/317494116060547/
La donna, 51 anni, è stata tratta in salvo e sono stati recuperati gli effetti personali. Sul posto anche una ambulanza della Croce rossa, ma per l’automobilista non è stato necessario il trasporto in ospedale. Nel sottopasso si è accumulata una notevole quantità d’acqua, con profondità anche di oltre un metro.
In zona tantissimi gli interventi dei pompieri, a Saronno si sono allagati anche i sottopassi di via Milano e via I maggio; molte le cadute di alberi a Saronno e circondario.
[gallery link=”file” size=”medium” ids=”210336,210337,210338,210339,210340″]
(foto: il veicolo che è rimasto bloccato nel sottopasso di Gerenzano)
24072020
Lascia un commento
Commenti
Questo è il risultato dell’ingegneristica di studio e progettazione per la sicurezza, pagata fior di quattrini !!
Complimenti a FerrovieNord per aver progettato e realizzato un sottopassaggio su di una falda acquifera, complimenti a Regione Lombardia per aver approvato il progetto e complimenti alle Amministrazioni locali che, oltre a non essersi opposte, si ritrovano adesso a dover affrontare i costi di gestione e di manutenzione di questo capolavoro ingegneristico. Bravi a tutti.
Visto che durante i lavori è stata trovata una falda ma Fnm ha sapientemente continuato i lavori non era difficile prevederlo.
Complimenti a Fnm, alla regione e ai comuni che hanno appoggiato le scelte
Appena inaugurato e già si è presentato.
-
Si sarebbe allagato comunque. Non ha notato cosa è successo negli altri sottopassi? Si chieda perché avviene. Arriva troppa acqua, il sistema non può gestirla essendo anche la falda alta. Per questo si installa un semaforo che indica la percorribilità.
-
Allora se tutti i sottopassi si allagano, forse sarebbe il caso di non farli più, non le pare? o magari mettere una pompetta idrovora sul fianco a 30 cm d’altezza?
-
Le pompe in genere ci sono ma non bastano.
E cosa propone come alternativa, i sovrappassi?
Si passa sotto perché l’impatto è minore (acustico, inquinamento, sicurezza), senza contare che spesso non è sempre possibile realizzare un sovrappasso.
Alla fine, come ha potuto notare in TUTTA la zona i sottopassi si sono allagati.-
Le pompe in questo sottopasso ci sono sicuramente visto che è stato costruito molto intelligentemente su una falda acquifera. Capisco l’impatto visivo minore ma l’impatto ambientale di questo sottopasso è scandaloso.
-
-
-