Ex Parma, Salva via Roma: “Perchè smantellare un’area di alberi maturi? Saronno ha davvero bisogno di nuovo cemento?”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota del comitato #Salva via Roma comitato che sta lottando per salvare i bagolari di via Roma.
In questi giorni il Comune con una nota ha avvisato la cittadinanza sul superamento della soglia di ozono presente nell’aria e invita a contribuire al contenimento della sua formazione. Noi cittadini siamo pronti a fare la nostra parte e a difendere le troppo poche aree verdi della città e non capiamo perché queste aree così preziose siano alla fine quelle più facilmente sacrificabili. Non ci stancheremo mai di ribadire che gli alberi, i parchi metropolitani sono patrimoni preziosi da tutelare e ingrandire. Gli alberi sono essenziali per abbassare la temperatura nelle nostre strade, regalando frescura e ossigeno a tutti.
Ora più che mai è necessario invertire la rotta!
Leggiamo con rammarico che il Comune ha approvato il progetto per l’area dismessa dell’ex-Parma che prevede due palazzoni di 12 piani, un supermercato e dei parcheggi. Non ci sembra che questo progetto sia coerente con l’appello lanciato dal Comune per ridurre l’ozono. Cittadini e istituzioni dovrebbero andare nella stessa direzione per migliorare una situazione critica che danneggia la nostra salute. Ci chiediamo inoltre se Saronno abbia davvero bisogno di una nuova colata di asfalto in orizzontale e verticale. Nel quartiere dell’area dismessa non ci sono altre aree verdi, anzi quelle presenti sono state ridotte (parco zona Pizzigoni) e sono state disattese le promesse di compensare tale diminuzione con un’implementazione di verde in zona adiacente. Inoltre, smantellare un’area con alberi maturi è una vera perdita per la qualità della nostra aria. Intanto perché gli alberi abbattuti restituiranno all’atmosfera tutta l’anidride carbonica accumulata in questi anni, e inoltre perché, e non ci stancheremo mai di ripeterlo, nuove piante giovani a sostituzione, non saranno in grado di assorbire l’ozono se non tra molti, troppi anni. Ci sembra che il verde sia spesso solo visto come un abbellimento, una decorazione. È invece essenziale per la vita di tutti noi! Pensate a questi mesi difficili che abbiamo passato. Come sarebbero stati senza il parco del Lura o i giardini? Luoghi aperti che ci hanno permesso di fare una passeggiata mantenendo le distanze. Non possiamo più permetterci queste cementificazioni selvagge.
Ci domandiamo sulla necessità di un progetto del genere e ci piacerebbe sapere il parere dei tanti concittadini sia della zona ex-Parma, sia di tutta Saronno, perché il verde è patrimonio di tutti! Inoltre, ci piacerebbe che candidati sindaci si pronuncino con un impegno concreto su queste problematiche, dalla sistemazione di Via Roma senza l’abbattimento di alberi ad un impegno verde e concreto sul progetto della ex Parma. Ne va della nostra salute e della nostra Terra.
Lascia un commento
Commenti
Colate di cemento anche in via Volta: palazzoni fin sopra al fiume Lura. Colate di cemento al parchetto degli alpini chediventa un parcheggio e nelle vicinanze un’altro supermercato che non avrà il parcheggio interrato e altra colata di cemento. Poi sento parlare di riqualificazione delle aree dismesse, ma il nome giusto è speculazione edilizia.
Sono d’accordo con quanto detto ! Personalmente un’area verde è necessaria per la riqualificazione quell’area e non dei palazzi orribili di 12 piani !!
Condivido, Ma i candidati sindaci non dicono nulla su questo?
Davvero non ce la fate proprio a capire che il privato vanta dei diritti derivanti dalle leggi nazionali e regionali e dal PGT?
Non tutti sono ‘benefattori’ come l’unto del signore.
ci sarebbe da chiedersi anche: perché tante volumetrie ?
Perché quello che stupisce di queste operazioni è proprio la quantità di volumetrie che vengono edificate, non è che a monte di tutto ciò c’è un’errata (o voluta) valutazione sugli abitanti che dovrebbe avere la città ? Perché poi tutti questi metri quadrati di occupazione di suolo e tutte queste volumetrie che sono state costruite nell’ultimo ventennio non hanno portato ad un aumento di abitanti, ma sicuramente hanno portato ad un’aumento degli alloggi vuoti.
Nel 2013 quando fu steso il PGT quanti abitanti si calcolarono per Saronno ? la risposta è 60.000. pari ad una densità per km quadrato di 5250 abitanti circa, ora andate a vedere quali sono le città che hanno questa densità abitativa …. poi ne riparliamo.
Condivido 100%. Il verde in città è essenziale per la vivibilità.
Lo ritengo un progetto folle, per i motivi scritti nell’articolo e a tutti ben noti.
Concordo, mi avete letto nel pensiero.
Quello che avevo già segnalato, spero anche i condomini bianchi in via Piave chiedano un rimborso per il calo del valore dei loro appartamenti.