Scuole, Lonardoni: “Da Ob Sar informazioni pretestuose per far sapere che esiste. Abbiamo investito 2 milioni”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dell’assessore ai Lavori Pubblici Dario Lonardoni che risponde alla lista civica Obiettivo Saronno.
La lista “Obiettivo Saronno” non perde occasione di fare propaganda elettorale con informazioni pretestuose e con il solo scopo di far sapere che esiste. Vorrei innanzitutto sottolineare che, come primo punto, non è nostra consuetudine fare richieste di finanziamento ancor prima di conoscere i reali bisogni dei dirigenti scolastici e di come intendessero organizzare l’attività didattica. Solo questa settimana si sono conclusi gli incontri con i dirigenti scolastici e si sono potuti individuare concretamente gli interventi necessari. Eravamo a conoscenza che il termine di presentazione delle domande sarebbe stato prorogato al 10 luglio 2020 e nei termini ridefiniti abbiamo provveduto a presentare la domanda in data 8 luglio alle ore 13.30.
La candidata sindaca Novella Cicerone si pone la domanda: “Per questa Amministrazione, in una scala di priorità, la scuola dove sta?”.
L’Amministrazione risponde in questo modo:
– ha ottenuto un finanziamento di 4 milioni di euro per la costruzione della nuova Scuola “Rodari”;
– Ha realizzato tutte le opere finalizzate ad ottenere la certificazione di prevenzione incendio della Scuola Primaria “Damiano Chiesa” e dell’Asilo Nido “Gianetti”;
– Ha provveduto a finanziare il rifacimento della palestra dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” e della sua relativa copertura;
– Ha realizzato l’ascensore alla Scuola Media “Leonardo Da Vinci”;
– Ha rifatto tutti i bagni della Scuola Media “Bascape’”;
– Ha rifatto la copertura della Scuola Materna “Don Marzorati” e quest’anno provvederà ad attuare un intervento analogo alla Scuola Materna “Monte Santo”.
Mi limito agli interventi elencati più significativi, con un totale di 2 milioni di euro di investimento per l’istruzione durante questo mandato. Lascio giudicare a lei e le auguro, per il bene di Saronno e se ne avrà l’opportunità, di poter fare altrettanto.
Lascia un commento
Commenti
Senza entrare nel merito della questione, mi riferisco al commento del “coraggioso” anonimo, che definisce altri delle “serpi”. Il grave significato di tale parola suggerisce una prima domanda: come dovremmo considerare un anonimo che usa, naturalmente nascondendosi, tale epiteto? Per l’anonimo, riporto il significato di “serpe” (Devoto Oli): “persona infida e malvagia”.
Su una pubblicazione di SAC (Saronno al centro) di cinque anni fa, in occasione delle ultime elezioni comunali, si leggeva: “Saronno sta alla Lega, come il diavolo all’acqua santa”. Ebbene è noto e notorio che, qualche giorno dopo, al ballottaggio, SAC ha appoggiato la Lega.
La seconda e ultima domanda: come dovremmo definire il comportamento di SAC? Soprattutto, come lo definirebbe l’anonimo?
PS. Se non ricordo male, cinque anni fa, SAC aveva ottenuto il 10% dei voti. Quest’anno sarà vicina allo 0,1%?
-
Motivo in più per non votare ne Sac ne obiettivo Saronno che faranno la stessa identica cosa solo che a sinistra!
OS si lamenta giustamente perchè le criticità delle scuole sono note da tempo e non si sono manutenute. Finestre basculanti alla Pizzigoni che non si aprono, come faranno a rispettare il protocollo di ricambio dell’aria? Bagni che attendono sistemazioni da anni. Infiltrazioni d’acqua non solo in Monte Santo. Palestre che si allagano quando piove. Ascensori, anche nuovi, che vanno a singhiozzo. Riscaldamento che si blocca, come nel gennaio 2019 in Leonardo.
Chissà se dovesse nevicare a metà novembre …
Oltre a questo il Covid imporrà: divisione classi, nuovi banchi, distanziamenti, sanificazioni, turni, lezioni anche il sabato, risistemazione di laboratori o altri spazi ad aule, tinteggiature, spostamenti lavagne o LIM, riadattamento laboratori.
Il tutto da terminare prima del primo settembre quando la ripresa sarà massiccia.
Fondi sono già arrivati ed altri ne arriveranno dal Governo, basterebbe saperli spendere organizzandosi approfittando dei mesi estivi, rinunciando anche alle ferie se serve.
Pensando anche a spazi alternativi alle aule dove far svolgere le elezioni di settembre. I tempi sono strettissimi e non si dovranno accampare scuse per i ritardi alle ditte assegnatarie o ai fornitori.
Oltre questo due presidi non ci saranno più dal primo settembre e giustamente pretendono di vedere i lavori terminati.
OB non fa altro che segnalare il vostro poco e scarso.
E fosse solo per questo…
Ma questi non erano mica amici una volta???
Lonardoni è uno dei pochi della giunta con un CV di tutto rispetto, da lui mi sarei aspettato di più, dai Fagioli non mi aspettavo nulla di più di quel poco che hanno combinato.
Bravo Dario!
… eh quando ce vò ce vò!
Da gente senza “obbiettivi” cosa ci si può aspettare
Direi che il questo caso Dario ha più che ragione!
SAC ha avuto due piccole serpi in seno che stanno facendo di tutto per darsi visibilità in questa campagna elettorale dopo che SAC le aveva messe alla porta.
L’una non sa più cosa dire per rimettersi in luce alla guida di una lista civica fatta da fuoriusciti da altre liste, l’altra (o) invece dopo aver vomitato di tutto e di più contro il sindaco, adesso prende luce, in verità assai poca, da quel che rimane di un lumino votivo ormai consumato nel tempo.
Saluti.
-
Tutto bello. Così sembra. In realtà, caro Leonardoni, la domanda verteva su ‘ quale gradino della scala di priorità, l’ attuale giunta ha posto le esigenze delle scuole cittadine.’ E, al di là di ciò che si è fatto, il gradino è a un giorno e qualche ora dalla scadenza di un termine prorogato. Non crede sia utile per completezza di informazione, spiegare perché l’ente locale, Comune, non sia stato in grado di presentare la candidatura tra il 25 giugno e il 3 luglio come previsto dall’art. 5 dell’Avviso pubblico del Ministero dell’istruzione? (Fondi strutturali Europei Pon). Cordialmente.