Uboldo, l’app annuncia: “Un milione di euro di manutenzioni”

UBOLDO – L’annuncio è arrivato sabato scorso attraverso una news dell’app My Uboldo. Il post spiega che per il 2020 l’Amministrazione ha stanziato un budget di oltre un milione di euro per la manutenzione del patrimonio comunale. Si tratta di un’anteprima perchè nel messaggio è ben precisato che i dettagli degli interventi, tra quelli già sostenuti e quelli progettati, sarà reso noto nelle prossime settimane.
Pochi i dettagli trapelati in questa prima comunicazione si parla genericamente di “lavori di efficientamento degli stabili comunali, di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e strutture comunale con un budget di oltre un milione di euro per il 2020”.
Tra le opere già annunciate, di cui si è parlato anche nell’ultima seduta del consiglio comunale, c’è la realizzazione del parcheggio di via Dell’Acqua e delle opere di urbanizzazione del piano di lottizzazione situato tra le vie Cerro, Tronconi e Legnano).
(foto archivio: il palazzo municipale di Uboldo)
Lascia un commento
Commenti
I diavoli fanno le pentole ma, non i coperchi …..
Ci vivo da qualche anno, peccato che il centro storico sia così lasciato andare come il centro sportivo , una sistemata come hanno fatto molti paesi vicino e magari renderlo pedonale e ciclabile invoglierebbe di più a vivere il paese e darebbe impulso alle varie attività in modo virtuoso per ora molto degrado e tanti negozi abbandonati, poi più’ ciclabili e zone pedonali basta guardare quello che già’ esistite e migliorarlo si potrebbe unire Saronno a Legnano e oltre si ridurrebbe anche il traffico le persone che si spostano a vivere in questi contesti vorrebbero questo altrimenti vivrebbero in città che per altro al contrario stanno proprio andando in questa direzione, chi amministra dovrebbe essere avanti e percepire le esigenze delle persone
-
Ecco queste sono “Idee per un futuro vicino”: una ciclopista da Saronno e Legnano, e in particolare, dentro questa, il segmento di ciclopista da Uboldo a Saronno.
Unire Uboldo a Saronno con una ciclopista sicura al 100% che unisca il nostro centro all’Esselunga e da lì fino al retrostazione FNM sarebbe un’opera di valore storico che cambierebbe la faccia al nostro territorio.
Sindaco Clerici, non si attardi in un mondo vecchio e devastante fatto di palazzi e palazzinari; butti testa e cuore nella nuova modernità: verde, mobilità leggera, decoro urbano, fibra ottica, tecnologia.
Basta vedere quello che sta succedendo nella via per cerro con la pista ciclabile
Ma quando scrivete almeno pensate: “lavori di efficientamento degli stabili comunali, di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e strutture comunale con un budget di oltre un milione di euro per il 2020”. CI si lamenta sempre delle strade e dello stato di alcune strutture. Finalmente si esegue della manutenzione e ci si lamenta sul perchè la fanno!?!?!?!? IL paese è negli anni 60 proprio perchè non sono stati fatti investimenti.
-
non so cosa intendeva quel signor con ritorno agli anni ’60
certo io vorrei che chi amministra ora si guardi di più attorno e veda i segni del mondo che cambia
si vogliono città sostenibili da un punto di vista ambientale, si vogliono territori ben integrati fra di loro, si hanno le scatole piene dei campanilismi che distruggono il territorio
io purtroppo vedo ancora una Uboldo di cantieri forsennati, vedo che se vuoi andare in bici in stazione a Saronno ci vai a tuo rischio, vedo viali alberati con una pianta sì e tre no
so bene che sono disastri ereditati dalla Amministrazione precedente (quella tutta facebook e feste) ma un giorno si dovrà pur rimediare-
Anche io sono per una maggiore integrazione, renderebbe tutto molto più semplice, o almeno più gestibile. Ogni amministrazione farà le sue scelte, alcune purtroppo inadeguate, altre a scapito di tutta la cittadinanza. LO scopo ultimo è quello di guardare sempre avanti perchè se gli attuali dovessero guardare indietro si troverebbero un paese quasi completamente da ripristinare. Purtroppo tante società sono nelle nostre medesime condizioni, ma la nostra area ormai non è più agricola/contadina/terriera, è un’area legata a un contesto urbano molto importante e bisogna trarne giovamento.
-
Cemento, cemento, cemento.
Auto,auto, auto,
Sembra che a Uboldo si sia ancora negli anni 60.
Sindaco, a quando un segno a Uboldo del mondo nuovo?
Sicuramente tutto a beneficio di progettisti e immobiliari e soliti noti, è tutto rimasto come prima, non è cambiato niente !