Parco di via Monte Santo, papà compra le assi e sistema i “gradini” dell’isola gioco

SARONNO – Ha comprato il materiale ed posizionato nuove assi di legno sulla pedana dell’area gioco. E’ il regalo che un papà ha fatto ai piccoli che frequentano l’area gioco di via Monte Santo. Della vicenda si è parlato anche l’altra sera in consiglio comunale.
“Per prima cosa ringraziamo il papà e chi si è prodigato per la riparazione – spiega l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone – appena abbiamo saputo dell’iniziativa abbiamo fatto un controllo e abbiamo provveduto a completare l’opera verniciando le assi in modo che fossero protette. Mi spiace non ci sia un intervento comunale ma ringrazio l’intraprendenza di chi è intervenuto”.
La manutezione del verde è stato al centro del dibattito negli interventi dell’assessore ma anche del consigliere Francesco Banfi: “Le aree giochi in città sono diverse e i problemi legati ai vandalismi e all’usura non mancano – ha chiarito Guaglianone – facciamo costanti sopralluoghi con interventi di manutenzione realizzati dagli operai e appena possibile provvediamo a sostituire i giochi un costo decisamente importante per il settore. In questo caso l’aiuto della collettività è prezioso sia nel rispetto di quello che c’è sia con le segnalazioni sugli interventi di manutenzioni da realizzare. Siamo intervenuti in via Toti e in altri spazi su segnalazione di alcuni mamme e siamo pronti a continuare su questa strada”.
Lascia un commento
Commenti
Mettere un nastro bianco/rosso per “mettere in sicurezza” i giochi sarebbe un intervento di manutenzione? Negli ultimi anni non ne ho mai visti…
Se l’assessore è in buona fede, consiglio
un giretto nei parchi di via Carlo Porta o in quello dei Frati ad esempio.
incominciare a raccogliere le foglie nei giardini della villa comunale non farebbe male
grandissimo! ed anche i bambini avranno imparato a fare la loro parte!
Grazie al papà che si è reso disponibile con il proprio lavoro per rimettere in buono stato i giochi e ha dato la possibilità ai piccoli di potersi divertire.
Adesso sono corsi a terminare il lavoro…. ma per favore! È l’ultimo dei pensieri di questa amministrazione comunale. Parliamo del parco di via Carlo Porta per esempio…. sono anni che la vasca della sabbia è sparita sotto l’erbaccia è nessuno interviene. Se vogliamo dare la colpa sempre ai vandali ok…. ah, e le ltalene dei più piccoli? Sparite insieme alla sabbia e non hanno più dato notizie. Vedere per credere . Poveri i nostri piccoli.
Ottimo atto di civiltà ??un po meno quello dell’amministrazione intervenuta a lavoro fatto tinteggiando le assi sostituite?
Eh, già… come il parco di via carlo porta (vicino a piazza del mercato).
Ricordo ancora le auto-incensazioni di un anno fa dell’amministrazione comunale per la ‘messa in sicurezza’ dell’area giochi che cadeva a pezzi…
Ancora oggi nulla è stato sistemato davvero: sono rimaste solo 2 altalene e un castello con diverse parti ‘amputate’ su cui si può salire soltanto percorrendo al contrario lo scivolo… Vergognoso!!!
Il parchetto di via Amendola al Matteotti cade a pezzi, altalena rimossa da anni e mai sostituita, il castello e gli altri giochi sono marci. Inviate diverse segnalazioni al comune, la responsabile del servizio verde mi aveva assicurato che a budget per il 2020 c’era la sostituzione di tutti i giochi ma nulla é stato fatto e all’ultimo sollecito non ho più ricevuto neanche risposta. Probabilmente i bambini del Matteotti contano meno
È il nuovo modo di fate politica.
Anche a Solaro qualche tempo fa…segnaletica verticale danneggiata?
Scrivi su fb non va bene. Segnali all’ufficio competente non hai risposta.
Ci pensa quindi il privato… con lode da parte dell’amministrazione
?♀️?♀️?♀️?♀️
-
Fini statisti in trasferta
Sicuramente questo papà era stanco di vedere i giochi in uno stato di abbandono e preoccupato per l’incolumità dei bimbi, ed è stato anche fortunato a non essere sanzionato.
D’altro canto, da un’amministrazione che in un intervento sullo stato di degrado del parco in via L. Da Vinci esordisce dicendo che il problema non sono i giochi, cosa ci si può aspettare?
E’ vero, il problema non sono i giochi, ma i giochi lasciati mezzi sfasciati e recintati per mesi a seguito di interventi manutentivi, sono il simbolo dell’attenzione che viene riservata a questi spazi.
Vi invito a vedere lo stato dello scivolo dopo l’intervento di manutenzione…più pericoloso di quando era recintato.
Forse ha ragione il sindaco, per risolvere il bivacco e il vandalismo serve togliere le siepi e le panchine
Bravo papà, cittadino modello. Se tutti fossero così..