La Takahashia japonica trova casa sugli alberi di Parco Lura e al Prealpi. La segnalazione da alcuni saronnesi

SARONNO – “Strani” anelli bianchi sui rami e sulle foglie di alcuni alberi del Parco del Lura e del vicino quartiere Prealpi: a segnalare la loro presenza alcuni saronnesi.
Del resto era difficile non notare gli anelli bianchi che in fila penzolavano da alcuni rami.
I saronnesi non si sono limitati a notarli ma preso lo smartphone li hanno immortalati e una volta tornati a casa hanno fatto una ricerca. Hanno scoperto che si trattava di Takahashia japonica un insetto di origine orientale che attacca soprattutto alcuni tipi di piante come ad esempio gli aceri e alcuni tipi di cedri. Al momento non esistono prodotti specifici tanto che per evitarne la proliferazione dell’insetto in genere si provvede rimuovendo le parte infestate.
Così hanno completato l’iter inviando una dettagliata segnalazione all’ufficio Ambiente del Comune e al Parco Lura. Oltre ad allegare le foto hanno indicato con precisione gli alberi colpiti “uno in viale Prealpi, accanto al campo da calcio, circa di fronte al civico 28 e almeno due al Parco Lura, in prossimità della cosiddetta “rosa dei venti”, sulla destra lungo il percorso verso sud che poi diventa via don Volpi”.
E’ stato proprio l’ente parco a rispondere rassicurando i saronnesi su un rapido intervento: “L’agronomo incaricato dall’ente monitora la situazione e ha previsto qualche intervento con il servizio manutentivo”.
(per la segnalazione e la foto si ringraziano i nostri lettori)
22052020
Lascia un commento
Commenti
Risposta pervenuta dal Comune in data 26/5/2020:
“La cocciniglia asiatica (Takahashia japonica) è stata rinvenuta per la prima volta a Saronno il 18/05/2017 quando sono stati prelevati alcuni campioni in via Varese (foto 1 su storace) e in via Frua (foto 2 su carpino), e portati al Servizio Fitosanitario Regionale per l’identificazione. Lo stesso Servizio Fitosanitario, che tiene monitorati i numerosissimi parassiti alloctoni, non ha disposto alcuna forma di lotta obbligatoria e pertanto, da allora, la cocciniglia viene monitorata.
Il parassita era stato notato anche al Parco del Lura, sui gelsi all’ingresso Sud, nei giardini dell’ospedale di p.zza Borella e in altre località.
Non risulta che l’infestazione abbia raggiunto livelli che possano compromettere la sopravvivenza delle piante.
L’insetto non è pericoloso per l’uomo e per la fauna in genere.
Ad oggi non sono stati testati interventi con fitofarmaci registrati per l’uso specifico, a norma di legge, che abbiano un’efficacia accertata e una durata ragionevoli.
Invece, a protezione della salute dei cittadini e del benessere ambientale, è vietato l’uso della maggior parte delle molecole di sintesi in ambito urbano e naturale o naturaliforme che dir si voglia (es, Parchi Regionali, P.L.I.S. ecc.).
Per quanto sopra, si continuerà a monitorare la situazione.”
Ve ne sono anche sui due alberi in via Volontario, nell’aiuola posta di fronte alla farmacia comunale.
Trattasi di infestazione presente ovunque su tutto il territorio comunale, anche nei paesi circostanti.
Per ora nessun feedback invece dall’Ufficio Ambiente del Comune, nonostante siano stati segnalati anche in altre vie cittadine (otre che in proprietà privata).
-
Risposta pervenuta dal Comune in data 26/5/2020:
<>
Avevo già segnalato il fatto lo scorso anno per iscritto alla Direzione del Parco senza ottenere risposta .
Lo stesso insetto è presente sugli alberi di piazza Sandro Pertini, in fondo di via San Giuseppe, zona Prealpi.
Lo stesso insetto è presente anche sugli alberi di Piazza Sandro Pertini, al fondo di via San Giuseppe (zona Prealpi).
la stessa tipologia di insetto è presente anche sulle piante del parchetto di via Valtellina