Ex Petri: non sono state accolte le osservazioni su altezza dell’edificio e per il verde al posto dei parcheggi

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dell’Amministrazione comunale in merito alla riqualificazione dell’area ex fonderia Petri tra via Padre Reina e via Pola.
Con delibera di Giunta comunale n. 65 del 12.05.2020 verrà recuperata l’area dismessa ad oggi occupata dall’ex Fonderia Petri. L’approvazione del Piano attuativo relativo all’ambito di trasformazione ATUb15, fa seguito alla precedente adozione e allo scadere dei 60 giorni di tempo per la ricezione delle osservazioni da parte dei cittadini. Gli edifici che un tempo ospitavano la Fonderia e poi abbandonati da diversi anni, verranno abbattuti e sarà eseguita la bonifica del suolo. L’area privata ha una superficie pari a 3.611mq e il 35% di quest’ultima sarà ceduta al Comune per la realizzazione di parcheggi pubblici. Nell’area che resterà privata verrà invece creato un edificio a torre di circa 250mq di 11 piani e 41 metri di altezza che ospiterà residenze e uffici, oltre ad un giardino e posteggi interrati.
“In questi anni abbiamo lavorato per attirare investimenti sulla città. Verrà così riqualificata una delle tante aree dismesse, risolvendo i problemi di degrado e generando opportunità di lavoro e di maggior fruibilità della sosta in centro. Soprattutto in questo periodo di crisi sanitaria ed economica bisogna non fermare le opportunità di investimento a livello comunale.” Commenta il sindaco Alessandro Fagioli.
“Sono state esaminate tutte le osservazioni dei cittadini in merito al progetto, le quali non hanno trovato accoglimento. Nello specifico le considerazioni riguardavano l’altezza dell’edificio che sorgerà nell’area. Ebbene, lo sviluppo dell’ambito di trasformazione in questione (ATUb 15) soggiace alle regole stabilite dal Documento di Piano (e non alle Norme di Piano) che in tale ipotesi non prevede alcun limite di altezza per gli edifici. Chi segnala l’altezza della costruzione esprime una propria sensibilità personale ed una propria visione del quartiere che differisce dalle regole di quell’area. L’edificio ospiterà una ventina di unità immobiliari e i nuovi residenti saranno in numero tale da non incidere né sul prelievo idrico della zona, né sul traffico. Un’altra osservazione ricevuta è stata in merito alla creazione di nuovi parcheggi all’interno della proprietà pubblica invece di aree verdi. La scelta è stata presa innanzitutto per soddisfare le esigenze del quartiere e perché, la realizzazione di piccoli giardinetti come punto di aggregazione, non è stata ritenuta una soluzione ottimale: si preferisce infatti creare ampi parchi all’interno della città che di essa ne costituiscono il polmone verde, vero luogo di aggregazione e di attività sportive” spiega l’assessore Lucia Castelli.
[gallery link=”file” ids=”202741,202742″]
Lascia un commento
Commenti
Nel 2020 è inconcepibile riqualificare zone della città cementificandole! Il suolo è fondamentale adibirlo al verde il più possibile se si vuole guardare al futuro… I parcheggi possono benissimo essere collocati ad un livello inferiore, lasciando così libero al verde lo spazio sovrastante.
Tutti vogliono avere il verde. Chi non lo vorrebbe!. C’è un piccolo problema, difficilmente superabile. Il Comune ha i soldi per confiscare un’area privata lasciata in degrado??
E’ preferibile avere aree dismesse fatiscenti o aree bonificate rispettando i parametri previsti dal PGT??
Come poi non notare la forma di queste operazioni, zitti zitti quatti quatti in mezzo ad un disastro… insomma trasparenti come un pezzo di piombo .
urbanistica-saronno-fagioli-sindaco
stop al consumo del territorio. Non possiamo permettere a Saronno di perdere quel poco di verde rimasto.
quanto riportato sopra è preso dal programma elettorale della giunta attualmente in carica, che aveva presentato ai cittadini di Saronno.
programma che può essere liberamente scaricato da http://www.alessandrofagioli.org/
SALVAGUARDIA DI QUEL POCO VERDE RIMASTO !?!? ve ne siete accordi in questi anni di quanto verde è aumentato in Saronno??? NO!!!! allora siete tutti non vedenti.
Cittadini Saronnesi quando si andrà al rinnovo del Consiglio Comunale pensiamo a tutte le promesse, non mantenute di questa Giunta.
Scrivono che i giardinetti non sono una soluzione ottimale ! che bravi sicuramente ci si guadagna di più mettendo parcheggi che diventeranno a pagamento o peggio ancora per i residenti.
Cara Giunta la vostra idea di verde non è quella che pensiamo noi Saronnesi, il verde si crea facendo parchi, piantumando piante sul territorio, non come fate voi di elevare torri di cemento…..
Comunico, altresì, che questa giunta ha già dato pare favorevole per la costruzione (Cementificazione) di tre nuovi palazzi in fondo alla via Dante Alighieri.
Complimenti….Vergognatevi
spero, Cara Signora Giudici di non essere censurato come al solito. GRAZIE
si si siamo diventati Central Park
Sono state esaminate tutte le osservazioni dei cittadini in merito al progetto, le quali non hanno trovato accoglimento. Nello specifico le considerazioni riguardavano l’altezza dell’edificio che sorgerà nell’area. Ebbene, lo sviluppo dell’ambito di trasformazione in questione (ATUb 15) soggiace alle regole stabilite dal Documento di Piano (e non alle Norme di Piano) che in tale ipotesi non prevede alcun limite di altezza per gli edifici.
Ma quando mai le osservazioni dei cittadini sono mai state prese in considerazione, figuriamoci… saronnesi muti che comandiamo noi.
-
direi felici di stare muti e di rivotarli, compliemti saronatt
-
Hai ragione
-
“Un’altra osservazione ricevuta è stata in merito alla creazione di nuovi parcheggi all’interno della proprietà pubblica invece di aree verdi. La scelta è stata presa innanzitutto per soddisfare le esigenze del quartiere e perché, la realizzazione di piccoli giardinetti come punto di aggregazione, non è stata ritenuta una soluzione ottimale: si preferisce infatti creare ampi parchi all’interno della città che di essa ne costituiscono il polmone verde, vero luogo di aggregazione e di attività sportive”
parcheggi a raso….. dipinti di verde con alberi disegnati…
del resto avendo usato lo spazio in verticale ci siamo trovati uno spazio che non sapevamo come gestire…..
è ovvio che non siamo in campagna elettorale perchè altrimenti dire cose simili farebbe perdere voti…..
#dovevamolasciarviacasaprima
Paolo Enrico Colombo
Sempre e solo parcheggi a raso e supermercati: questa la visione innovativa di questa amministrazione.
L’assessore ci può dire dove ha creato ampi parchi all’interno delle “mura” cittadine? Grazie
-
e ti aspetti anche una risposta?
la vittoria dei cementificatori e adesso si gonfieranno le loro tasche. la salute dei cittadini non conta nulla per questa scellerata amministrazione l’importante è tenersi buoni gli amici di merenda.
11 piani e 20 unità immobiliari , piano terreno compreso ?
L’ambiguità del titolo di presentazione svia il concetto espresso dal sindaco, il quale approva in sostanza il progetto presentato dall’esecutore col dire …” bisogna non fermare le opportunità di investimento a livello comunale”, quale risposta secca data a quei cittadini che avevano presentato le loro osservazioni nel merito di altezza e spazi verdi. Come dire: vi ho ascoltati perché tirato in ballo ma gli interessi di questa amministrazione sono altri. Non avendo volontà di mediazione, il sindaco avrebbe potuto trovare un punto di incontro, visto l’utilizzo continuo di varianti che hanno modificato gran parte delle regole del PGT in altre zone della città. Questa giunta leghista è sicura di “soddisfare le esigenze del quartiere”?
“La scelta è stata presa innanzitutto per soddisfare le esigenze del quartiere”
– Mi chiedo quali fossero le esigenze del quartiere. 15 posti auto in più? Noi residenti ne avevamo una lunga lista, questo progetto non ne risolve neppure una.
“si preferisce infatti creare ampi parchi all’interno della città che di essa ne costituiscono il polmone verde”
– ampi parchi. Ma dove? Per ora ho visto parcheggi a raso in tutte le aree standard che potevano diventare verde
– Si chiedeva di modificare il progetto per creare una continuità all’interno del quartiere. Così come progettato è soltanto nuovo cemento completamente avulso dal contesto. Speriamo che le motivazioni del rifiuto alle osservazioni che i cittadini riceveranno (speriamo) siano più articolate.
-
ma un bel ricorso al TAR regionale, no?
-
aspetta e spera! le motivazioni arriveranno dopo le lezioni
Almeno fate un parcheggio con dei filari di piante!! Contribuiscono ad aumentare l’ombra nella stagione calda, aiutando anche a ridurre la temperatura delle auto parcheggiate e migliorando lievemente la temperatura percepita. Insomma, almeno riducete l’impatto dell’ennesima area cementificata.
-
Al sindaco le piante gli stanno antipatiche…. vedasi Via Roma e i suoi bagolari da distruggere…..
Siamo in piena emergenza ambientale e d’inquinamento, il must deve essere solo uno: aumentare il verde! Una piccola area verde è e sarà sempre più utile nel lungo periodo per la salute di tutti dell’ennesimo posto auto (pur riconoscendo che in città ovviamente servono anche i posti auto). In pratica, come spesso accade i cittadini devono solo prendere tutto ciò che arriva.
-
prendere e ringraziare!
e di grazia dove verranno costruite queste imponenti aree verdi di aggregazione?? poi mi fa specie un edificio di 11 piani per una ventina di unità immobiliari.