Palazzine, ciclabile e nuovo parcheggio tra via Volta e via Bellavista: tutti i dati dell’operazione

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’Amministrazione comunale relativa all’ambito riqualificazione urbana tra via Volta e via Bellavita che prevede l’arrivo di 4 palazzine, di una pista ciclabile con la riqualificazione degli orti urbani e di un’area di sosta.
Durante la seduta di Consiglio Comunale in data 29.04.2020 è stato presentato un ambito di riqualificazione urbana (ARU) che prevede la realizzazione di una pista ciclabile lungo il corso del Lura, la riqualificazione ambientale degli orti urbani collocati nell’ambito e la creazione di un parcheggio pubblico oltre ai marciapiedi nella zona circostante. Sarà inoltre abbattuto un complesso industriale dismesso con la successiva bonifica dell’area e riqualificazione del parcheggio lì presente. È stata dunque attuata una variante all’attuale PGT approvato nel 2013, poiché non era possibile eseguire ulteriori lavori sulla base delle schede tecniche che non davano modo di far partire altri progetti, si è quindi compensato in opere aggiuntive con introiti a favore del Comune. Nello specifico verrà realizzata una pista ciclabile lungo le sponde del Lura, che sarà di collegamento tra la via Don Bellavita e via Volta. Il progetto permetterà dunque di valorizzare il percorso e la mobilità cittadina, recuperando l’area privata adiacente al Lura come da perimetria allegata. Gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria ammontano a 189.203 mila euro. Il costo delle opere per la pista ciclabile, per la realizzazione del parcheggio in via Volta e per la riqualificazione dell’argine destro del Lura e del verde sarà di 212.632 mila a scomputo oneri. La somma per la creazione dei marciapiedi nell’area e per la riqualificazione degli orti urbani e del parcheggio in Via Don Bellavita ha un valore di 117.879mila euro a carico esclusivo dell’operatore.
“Anche in questa fase di emergenza siamo riusciti a portare a casa un buon risultato a favore della città, riuscendo a riqualificare l’ennesima area dismessa in questo quinquennio di mandato”, commenta il sindaco Alessandro Fagioli.
“Il progetto prevede una particolare trasformazione urbana con lo scopo di recuperare il fronte del fiume e valorizzarne l’ambientazione. Si tratta del compimento di un’ulteriore parte di quel progetto di piste ciclopedonali così da garantire la mobilità dolce cittadina”, dichiara l’assessore Lucia Castelli.
Lascia un commento
Commenti
Alla faccia delle preoccupazioni per il coronavirus si approva l’ennesima operazione immobiliare…. Orrende le palazzine che non riqualificano un bel niente…. l’unica consolazione è che non venderete neanche un appartamento…. Vergogna
Ma esattamente quale sarebbe il progetto cittadino di piste ciclopedonali? Dove si può vedere? Lo sa l’assessore Castelli che non sono una buona soluzione per i ciclisti?
Se uno non va in bici – e non ha nemmeno competenze specifiche, come in questo caso – difficile che possa capire le difficoltà di fare tre curve a 90 in poche centinaia di metri.