Un tricolore, una condivisione: il #25apriledisaronno proposto da Airoldi

SARONNO – “Il 25 aprile 1945 è una data fondamentale del nostro vivere comune. È un punto d’arrivo della lotta partigiana di liberazione dal nazifascismo ed è un punto di partenza dell’Italia democratica. A 75 anni da quegli avvenimenti spetta a noi mantenerne vivo il ricordo e tramandarne il significato alle giovani generazioni. La situazione che stiamo vivendo non consente le tradizionali celebrazioni, ma non per questo dobbiamo arrenderci al silenzio e rinunciare a condividere un segno di festa”.
Sono le considerazione di Augusto Airoldi ex presidente del consiglio comunale e candidato sindaco che lancia una proposta a tutta la città di Saronno: “Esponiamo un tricolore alle nostre finestre o ai nostri balconi, fotografiamolo e postiamo la foto sul gruppo Facebook “25apriledisaronno”. Aggiungiamoci l’hashtag #25apriledisaronno e se lo desideriamo, un breve commento”.
“Sarà un modo – conclude spiegando la propria proposta – per sentirci uniti attorno ai valori irrinunciabili della libertà e della democrazia repubblicana”.
23042020
Lascia un commento
Commenti
Una bella iniziativa per ricordare quanto la liberta’e la democrazia non siano dei valori da dare per scontato.
Bellissima iniziativa, ci sono!
Buon motivo per ritirarlo ed esporlo nuovamente dal 26 di aprile … almeno dotatevi di quella con la stella rossa al centro
-
…asccolterò nell’ ordine :
oltre il ponte con la voce di Italo Calvino
l’internazionale con la direzione di Toscanini
……
Un ricordo storico dedicato al lavoro e al primo Maggio.
Arturo Toscanini Il 25 maggio 1944 , concerto di beneficenza per la Croce Rossa al Madison Square Garden di New York
il più bel canto dei lavoratori così sono in anticipo
…..
io ero Sandokan
…
mi spiace per la bandiera rossa con la stella l’ho lasciata nel ” mio nuovo Immenso paese”
qui metterò la Bandiera del “mio paese” l’ITALIA
…
non mi serve alcunchè per ricordare il bombardamento di Guerninca del 26 aprile 1937 ho un Picasso in casa….
Paolo Enrico Colombo -
Se non ti piace la Democrazia puoi sempre trasferirti in un paese dove vige un dittatura.
La stella rossa e` solo “una pietosa scusa”
Gia’ che oggi puoi postare il tuo commento te lo dovrebbe far capire!
purtroppo attuale più che mai …
-
E’ proprio vero che chi non ha studiato ed appreso la storia italiana, si esprime senza sapere che questa sua libertà la può oggi esercitare dicendo solo grazie ai propri nonni e al loro sacrificio personale per averla conquistata col sangue della propria vita e commemorata ogni 25 aprile di ogni anno.