Fra capannoni e aziende ecco spuntare… i bracconieri di volpi. Smantellata una trappola

UBOLDO – Bracconieri nell’urbanizzato, trafficato, affollato Saronnese? Sempra incredibile eppure è così: è stato un cittadino ad informare i carabinieri, che hanno avviato accertamenti, dopo il ritrovamento di una trappola per volpi, che era stata lasciata nel Parco dei Mughetti, sul terrtorio di Uboldo, nella zona boschiva. Una sorta di gabbia coperta da un telo mimetico, per non farla vedere a chi abita in zona e per non suscitare allarme fra gli animali, messa lì appunto per catturare qualcuna delle volpi che, timidamente, da qualche tempo sono ricomparse da queste parti.
La trappola è stata comunque notata, sono stati informati i carabinieri ed è stata smantellata. Sono adesso in fase di svolgimento le indagini Sempre da quelle parti due anni fa era stata trovata una volpa morta, alla quale era stata tagliata la coda.
(foto: una immagine della trappola per volpi posizionata dai bracconieri nel Parco dei Mughetti ad Uboldo)
19042020
Lascia un commento
Commenti
DI Solaro ma ……….. leghista
Ma sto tizio di solaro è amico della redazione o la redazione ha problemi con solaro ? No perché leggo le sue inutili ciance in quasi tutti gli articoli e due domande comincio a farmele.
Abbasso il bracconaggio. Fate controlli notturni ora che avete il mavic 2 con termocamera e mettete fototrappole come giustamente già consigliato.
A sua volta potevano mettere una fototrappola per incastrare i colpevoli, tutti bravi a fermare la gente a zonzo senza autocertificazione.
-
Condivido la prima affermazione, sulla seconda ritengo che non siano bravi nemmeno in quello, vista tutta la gente che c’è in giro.
Domanda ingenua: cosa ci farà poi con una volpe catturata?
bene…..e si continui coi controlli
Purtroppo qualcuno le ritiene nocive… e quindi esistono ancora questi retaggi assurdi dal passato (non è difficile capire chi ha messo una trappola simile, purtroppo qualcuno pratica ancora il bracconaggio). La cosa incredibile è che vengono uccise anche ufficialmente dalle nostre istituzioni con campagne apposite come sempre a seguito di un messaggio sbagliato. Tutta l’assurdità di una concezione medievale che fortunatamente sempre più persone rifiutano. La volpe è un predatore e nelle nostre zone in particolare è uno degli ultimi rimasti ed è fondamentale in quanto riduce notevolmente le popolazioni di ratti e conigli selvatici/minilepri (nulla a che vedere con le lepri), liberate a scopo venatorio e che non trovando predatori spesso si moltiplicano notevolmente, creando, in alcuni casi, problemi.
I soliti idioti che non sanno rispettare la natura e l’ambiente che li circonda
A Solaro sarebbe colpa del sindaco
-
Questa volta no! Alice cerca solo di catturare il Bianconiglio, non è interessata alle volpi. ?