Coronavirus e economia, Librandi: “Non possiamo tenere fermi il 60 per cento dei lavoratori”

SARONNO – “È ora, mentre medici, infermieri e cittadini combattono il virus, che la politica deve occuparsi di pianificare il dopo: a meno che qualcuno non pensi che potremo sopravvivere senza lavorare per molti mesi, il tema di conciliare lavoro e sicurezza sanitaria va posto adesso”. Lo dice il parlamentare saronnese Gianfranco Librandi, esponente di Italia viva ed imprenditore titolare di una importante azienda con sede proprio a Saronno.
“Possiamo continuare a praticare distanziamento sociale a lungo, ma non possiamo tenere fermo il 60 per cento e più della nostra forza lavoro nazionale”, conclude l’onorevole Librandi che si esprime dunque su questa tematica di toccante attualità e della quale si sta tanto discutendo in ambito nazionale, ovviamente nella speranza che i dati positivi sul contenimento dell’epidemia da coronavirus siano confermati ed anzi migliorino ulteriormente anche nei prossimi giorni.
(foto: l’imprenditore e parlamentare saronnese Gianfranco Librandi; sempre molto attento alle tematiche del lavoro e dell’economia italiana)
06042020
Lascia un commento
Commenti
Solita dichiarazione ovvia e scontata tipica dei politici. E quindi? … che si fa? …proposte, possibili soluzioni.
L’amico di Fonzi nn dona nulla??
Bene, bravo Librandi.. Quindi?? cosa proponi , facci sapere, rendici partecipi no? inomma un progetto, una piccola idea………………….. o no…..
Ad ogni lavoratore una mascherina al giorno donata dall’Azienda. Fattibile?
I maghi della pioggia oggi dovrebbero tacere, e concorda azioni e proposte con la scienza.
( come sta facendo il Governo )
Concordo…..
Da un parlamentare di spicco mi aspetterei anche proposte da mettere a confronto. Questa crisi ci sta mettendo in ginocchio, in tutti i sensi a sentire qualche recente battuta teutonica, ma deve anche impegnarci tutti a trasformarla in una occasione di rilancio e di riconciliazione nazionale per il bene comune.
Chi ha posizioni di alta rappresentanza ha il dovere, prima degli altri, di abbandonare il vetero lamentismo e passare velocemente dalle analisi alle proposte …. buona giornata