Cyberbullismo: confronto con il capitano Laghezza al Pasta. Con whatsapp degli studenti

SARONNO – Un sistema di messaggistica WhatsApp per permettere ai ragazzi di fare domande ai carabinieri superando l’imbarazzo di parlare in pubblico e soprattutto con la garanzia dell’anonimato. È una delle proposte di stamattina al teatro Pasta dove il capitano dei carabinieri Pietro Laghezza ha proposto un incontro ai ragazzi di Itis Riva, Ial Lombardia e Itc Zappa sul tema del bullismo e del cyberbullismo. “Sono occasioni importanti – spiega Laghezza – per spiegare ai ragazzi non solo il dolore che provoca il bullismo ma anche i reati che ne possono scaturire”.
https://www.facebook.com/IlSaronno21047/videos/2458779834377502/
A aprire la mattinata il presidente della fondazione del teatro Oscar Masciadri che ha dato il benvenuto agli studenti ed introdotto Enrico Cantù dell’agenzia Generali di via San Giuseppe che ha fortemente voluto l’evento che per la prima volta si tiene in teatro. L’assessore Maria Assunta Miglino, presente come amministratore e docente, ha parlato anche del tema del bullismo della comunicazione. L’impegno di Saronno contro il cyberbullismo proseguirà stasera alle 21, un incontro rivolto alle famiglie per informare, sensibilizzare ed educare sul bullismo e il cyberbullismo ed ai docenti e formatori che ogni giorno sono in prima linea nel confronto diretto con i giovani.
Protagonisti sul palcoscenico sono gli esperti di Informatici Senza Frontiere Onlus che presentano il progetto “Bullyctionary”, il primo dizionario online scritto con i ragazzi che raccoglie e monitora le parole più utilizzate dai bulli in rete.
Bullyctionary si rivolge in particolare ai giovani tra i 10 e i 14 anni, una fascia d’età considerata particolarmente a rischio, e alle loro famiglie che non sono informate in maniera adeguata rispetto al fenomeno. Il dizionario online, oltre alle parole, contiene anche storie realmente accadute che possono aiutare ad utilizzare la rete in modo consapevole e responsabile. Lo scopo è quello di attivare e coltivare un’alleanza tra mondo della scuola e famiglie per prevenire e contrastare in modo sinergico e consapevole il fenomeno. Ci troviamo di fronte ad una generazione “connessa” in cui la tecnologia e la rete offrono grandi opportunità di conoscenza, ma anche altrettanti rischi. È importante che i giovani siano fruitori consapevoli di Internet e dei Social media e che i genitori e i docenti siano in grado di guidarli nel loro utilizzo e di riconoscere eventuali segnali di disagio.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per partecipare è necessario prenotare:
scrivendo una mail a info@teatrogiudittapasta.it
telefonando: Uffici: 02/96701990 – Biglietteria 02/96702127
scrivendo un WhatsApp: 333/5676085
oppure “acquistando” online l’ingresso omaggio al seguente link: https://bit.ly/2qkWwj1
Per maggiori informazioni visita il sito www.teatrogiudittapasta.it
[gallery type=”rectangular” ids=”182313,182311,182308,182309,182310,182307,182306,182305″]