Solaro, panchina rossa contro la violenza alle donne

SOLARO – Una panchina rossa per ricordare che “non siete sole”. Domenica 24 novembre in Villa Borromeo a Solaro si è svolta un’iniziativa riguardante la violenza contro le donne, promossa dal Comune su proposta di un gruppo di donne facenti capo alla coalizione di Insieme per Solaro, fra cui le consigliere di maggioranza, che hanno deciso di incontrarsi e di confrontarsi su tematiche femminili. Donne diverse per età, storie personali e scelte politiche ma accomunate dall’idea che alzare muri e mettere paletti non aiuti le persone a ottenere più diritti, più dignità, più giustizia. Il progetto portato avanti in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne ha riguardato una panchina rossa, in ricordo delle tante donne che hanno subito violenza e come segno di vicinanza a quelle che ancora la subiscono, a favore di una cultura del rispetto e
della parità.
L’evento ha visto la partecipazione ed il coinvolgimento anche di
rappresentanti di altre forze politiche presenti in Consiglio comunale, segno che su questo tema è importante lavorare insieme per il bene di tutti. Dopo i contributi della sindaca Nilde Moretti e della consigliera con delega alle pari opportunità Eva Diagne, sono intervenute le operatrici di Comuni Insieme che lavorano al centro di ascolto “Al tuo fianco” aperto a Cesate tutti i lunedì mattina e punto di riferimento anche per le donne solaresi. Le operatrici hanno portato la loro esperienza e hanno raccontato di una violenza diffusa purtroppo anche sul nostro territorio, in varie forme. Una violenza che si intercetta nei pronto soccorso degli ospedali e negli spazi di ascolto, ma che necessita poi di una rete di supporto per le donne, per aiutarle a prendere coraggio e a denunciare. Una rete che sul nostro territorio può avvalersi anche del Centro Antiviolenza Hara nelle due sedi di Rho e Bollate. Al termine degli interventi, la consigliera Annalisa Alberti dell’Unione di centro destra ha voluto omaggiare la sindaca Nilde Moretti con le Linee guida per operatori della rete, proprio a sottolineare l’importanza che riveste il lavoro di squadra su queste tematiche.
L’evento è stato reso possibile anche grazie al supporto di Cantiere Creativo di Limbiate e di Remax, oltre che della cooperativa “Fiori di loto”. L’iniziativa di domenica scorsa fa seguito ad una chiara presa di posizione della Giunta comunale di Solaro, che con delibera del 21 novembre scorso ha aderito al patto promosso da Anci tra i Comuni per la parità e contro la violenza di genere.
Oltre a un impegno generale su queste tematiche, il Comune ha deciso di esporre la bandiera a mezz’asta nella giornata del 25 novembre, in segno di lutto per le donne vittime di violenza. La Villa comunale verrà poi illuminata di rosso e di blu dal 25 novembre in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne e fino a domenica 30 per la “Giornata delle città per la vita-città contro la pena di morte”.
[gallery type=”rectangular” ids=”182138,182139,182140″]
25112019
Lascia un commento
Commenti
Bella!
Dove sarà posizionata?
Chissà se almeno questa va bene ….