Sergio Romano è il primo ospite illustre della rassegna limbiatese “Oltre il confine”

LIMBIATE – E’ per sabato 23 novembre il primo appuntamento di “Oltre il confine”, la rassegna proposta dal comune di Limbiate e da “Mondo Libri” di Seregno nell’ambito del festival storico letterario “Voci della Storia”.
Si tratta di quattro incontri limbiatesi in cui verranno affrontati i temi di storia, economia e politica a livello globale grazie alla partecipazione di ospiti illustri, che dialogheranno con il pubblico esponendo la loro conoscenza ed esperienza di storici, giornalisti, accademici o diplomatici. Una rassegna che intende offrire alla cittadinanza un programma culturale di grande valore. A moderare gli incontri sarà Eva Musci, direttrice del festival storico-letterario Voci della Storia.
“Abbiamo fortemente voluto questi incontri – dichiara il sindaco di Limbiate Antonio Romeo – perché convinti dell’importanza di dialogare con personalità di alto livello provenienti dal mondo accademico, dal giornalismo e dalla diplomazia. Insistere sulla cultura e imparare dalle testimonianze della storia significa per l’amministrazione scommettere sul futuro”.
Sergio Romano, già ambasciatore italiano e grande testimone del secolo appena trascorso e del travaglio che mai come nel ‘900 ha colpito l’umanità, sarà il protagonista del primo appuntamento del 23 novembre, alle 17.30 in aula consiliare, con il nuovo libro “L’epidemia sovranista: origini, fondamenti e pericoli”.
Il 19 gennaio 2020 toccherà al giornalista Antonio Caprarica, storico inviato RAI a Londra, che presenterà il libro “La regina imperatrice”: con lui si parlerà dell’Imperatrice Vittoria e di quanto il delicato passaggio da regno a impero abbia cambiato le sorti del mondo. Il 13 febbraio 2020 lo storico Gianni Oliva ricostruirà, con il rigore che lo contraddistingue, la vicenda delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, mentre il 13 marzo 2020 chiuderà il ciclo lo storico Alessandro Vanoli, che presenterà il suo libro “Strade Perdute – Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia”, ripercorrendo le strade che hanno più di altre tracciato i destini di regni, imperi e civiltà, con una particolare attenzione alla vicenda del muro di Berlino, che dividendo una città generò l’idea che potessero esistere due mondi.
19112019