Giovanni Maga virologo Cnr protagonista di un incontro con gli studenti del liceo Grassi

SARONNO – Giovedì 14 novembre: il virologo Giovanni Maga del Consiglio Nazionale delle Ricerche, racconterà di OGM, “batteri spugna” e “virus che curano” agli studenti del Liceo Grassi di Saronno.
E un appuntamento del ciclo nazionale La Scienza a Scuola 2019 di Zanichelli. La quinta edizione dell’iniziativa porta oltre 50 ricercatori nei licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano passione per la scienza e danno idee su cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
“Le biotecnologie sono tra noi e non se ne vanno. Con equilibrio fra il facile entusiasmo e il rifiuto a priori, conoscerle conviene. Sono attività umane che modificano un organismo biologico, il più delle volte nel suo DNA. Nascono così gli OGM che vanno ben oltre i cibi geneticamente modificati. Comprendono batteri “spugne” che assorbono il mercurio e altri metalli pesanti nell’ambiente; piante che producono farmaci; virus disarmati che introducono pezzi di DNA curativo in cellule malate”
E’ un incontro del ciclo nazionale di 200 incontri “La scienza a Scuola” realizzati da Zanichelli in collaborazione con la rivista “Le Scienze”. Un tour didattico da ottobre a gennaio in cui 50 tra ricercatori, docenti, divulgatori e personalità del mondo scientifico incontreranno studenti e insegnanti degli istituti superiori e licei d’Italia per spiegare le ultime novità della Scienza, con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Gli incontri sono riservati agli studenti e ai docenti delle singole scuole.
L’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. https://www.unric.org/it/agenda-2030
Da oltre 150 anni impegnata nella didattica scolastica e nella divulgazione scientifica, la casa editrice Zanichelli con questa iniziativa intende offrire agli studenti l’occasione di acquisire conoscenze su argomenti affascinanti e di stretta attualità scientifica direttamente dagli “addetti ai lavori”.
12112019