Ex Asilo: spunta un documento del 1909 per il finanziamento

SARONNO – Dopo la testimonianza della saronnese residente in Francia che si è schierata per salvare l’ex asilo di via Manzoni il comitato di cittadini che chiedere all’Amministrazione comunale di non vedere l’edificio che ha ospitato anche il distretto sanitario svela un altro pezzo di storia di Saronno.
Si tratta di una “lettera manoscritta del 10 giugno 1909, ovvero di centodieci anni fa, con cui la “Congregazione di Carità di Saronno – Amministratrice dell’Asilo Infantile” richiedeva alla “Onorevole Giunta Municipale” di ottenere un mutuo di 40.000,00 lire dalla Cassa Depositi e Prestiti, in quanto la Cassa di Risparmio aveva comunicato “di non poter prendere in considerazione la domanda medesima, mancando di beni su cui iscrivere regolare ipoteca”.
La Congregazione di Carità faceva presente “la vera necessità di provvedere ad una nuova sede per l’asilo in luogo di quella attuale di via Como” omissis “obbligando la scrivente a rimborsare annualmente a codesto Comune la somma che per interessi e ammortamento codesta medesima Amministrazione dovrà ogni anno pagare alla predetta Cassa Depositi e Prestiti”.
“Altri tempi – commentano dal Comitato – anni in cui la solidarietà sociale era una componente importante della vita cittadina, tanto da far impegnare dei privati a rimborsare al Comune il mutuo necessario per l’acquisto del nuovo asilo”.
Quell’asilo che oggi la città non vuole perdere e che per questo si è mobilitato anche con una richiesta ufficiale alla Soprintendenza: “Ovviamente noi tutti auspichiamo che la struttura mantenga una destinazione pubblica, e possa così in un futuro prossimo essere sede di attività che contribuiscano a migliorare il volto della nostra città, e a mantenere viva una memoria storica collettiva”.
[gallery type=”rectangular” ids=”180403,180404″]
07112019
Lascia un commento
Commenti
Le idee le dovrebbe avere questa amministrazione leghista che barcolla nel buio e nel mutismo più completo non avendo nessuna previsione per una visione futura della città.
Sono d’accordo sul mantenimento della struttura.
Che venga sistemato ed adibito a:
1) seconda sede biblioteca?
2) Azienda multiservizi?
Idee????