Dalla ciclometropolitana ai bagolari: ecco tutti i dettagli dei 2 progetti in via Roma

SARONNO – Dopo l’accordo tra Solaro e Saronno per la definizione del nuovo progetto da finanziare tramite la Ciclometropolitana c’è stata un po’ di confusione gli interventi che saranno realizzati in via Roma. Ecco il punto della situazione
CICLOMETROPOLITANA SARONNESE
E’ il maxi progetto che coinvolge 11 comuni che ha ottenuto il finanziamento del Ministero dell’ambiente. Era partito dalla volontà dell’Amministrazione comunale di realizzare un parco lineare con green way sul tracciato della Saronno-Seregno ma visto che il vincolo imposto dalla Soprintendenza impedisce di eliminare la massicciata il Comune ha deciso di rinunciare ad ogni progetto sul percorso. Così con il comune di Solaro si è deciso di realizzare un altro percorso ciclopedonale che porta nel cuore di Saronno. Dalla pista ciclabile della tangenzialina esterna che arriva ad Introini partirà un nuovo percorso che per prima cosa “attraverserà via Roma” con un semaforo a chiamata e poi correrà sul lato destro dell’arteria fino alla rotonda con via Miola. L’intervento sostituisce il progetto della greenway e sarà realizzato, se arriverà il nullaosta, con i fondi del ministero. “Con questo progetto – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Dario Lonardoni in una nota diffusa dall’Amministrazione comunale – possiamo tranquillamente affermare di aver raggiunto l’obiettivo di collegare Solaro alla città di Saronno e di averlo fatto con un percorso omogeneo. Non solo, perché inoltre andiamo a riqualificare una delle arterie più importanti della nostra città. Un progetto dunque certamente importante che andrà ad incidere positivamente sulla vita dei nostri concittadini e per il quale abbiamo investito circa 600.000 euro”. A ringraziare il comune di Solaro “per la fattiva collaborazione” anche il sindaco Alessandro Fagioli.
VIA ROMA
Dal gennaio scorso l’Amministrazione comunale vuole rinnovare i marciapiedi di via Roma in particolare nel tratto dall’intersezione con via Guaragna a quella con via Manzoni. L’intervento che inizialmente prevedeva il taglio di una ventina di piante poi di tutti i sessanta bagolari è stato finanziato con un contributo regionale richiesto presentando il primo progetto quello che prevedeva il taglio di un terzo delle piante. Al momento è tutto fermo per il ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini con il comitato Salva via Roma. Il tribunale amministrativo regionale ha fermato il cantiere fino alla decisione sul merito.
“Il piano amministrativo che abbiamo portato avanti in questi quattro anni di lavoro – ha spiegato il sindaco Alessandro Fagioli in un nota relativa agli interventi di via Roma – ha una visione complessiva e generale, possiamo dire a 360°. I diversi progetti finanziati, anche attraverso l’assegnazione di contributi da parte di Regione Lombardia e ministeri, si stanno via via concretizzando e oggi possiamo finalmente renderci conto di quanto sia cambiata la nostra città: è stato un lavoro duro e faticoso ma del quale siamo orgogliosi. Ogni singola iniziativa che abbiamo introdotto, come quelle che realizzeremo nei prossimi mesi, si inserisce in un quadro complessivo che va a migliorare gli aspetti della vivibilità dei cittadini in termini di sicurezza, viabilità e decoro”.
(foto: sopra il progetto della ciclometropolitana, sotto il rendering dell’intervento comunale in via Roma)
Lascia un commento
Commenti
Si fanno le piste ciclabili per evitare che la gente possa prendere l’auto e inquinare e POI SI DECIDE SI ABBATTERE GLI ALBERI?! %:'”!? -!? -! – =+-_+?!?!?!??! _&€%/:’, MA È UN CONTROSENSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Spero che non venga abbattuto un solo albero per questa ciclopedonale.
Che le due giunte Saronno (Lega) e Solaro (Pd) vanno a braccetto proprio sul taglio di alberi senza ritegno.
Inoltre mi dispiace pensare a come era bella Introini prima dello scempio ferrovia/rotonda e a come addirittura diventerà con semaforo a chiamata ecc.
Per quanto riguarda i sostenitori (talebani) della bici mi piacerebbe più coerenza… vederli quindi in bici anche con pioggia a catinelle, temperature torride/polari, di sera ecc. ecc. E mi piacerebbe che quella pista venisse veramente usata dai solaresi non solo per scampagnate domenicali o selfie elettorali.
-
Solaro unico paese dove tagliano le piante sane e lasciano in piedi quelle morte!
Il progetto della ciclopedonale nasce dalla volontà di tutti di respirare aria più pulita e circolare in modo più sicuro, sembra una contraddizione non da poco quella di realizzarlo tagliando più di 60 piante adulte che vorrebbero diventare secolari e che dovrebbero essere considerate da qualunque amministrazione un bene intoccabile! Di soluzioni per raggiungere lo scopo prefissato e farlo con buon senso ce ne sarebbero molte, che vengano prese in considerazione! Ciò che rende storica via Roma sono prima di tutto gli alberi
Ma sta scherzando lei spero……il cervello dovrebbe essere sintonizzato sull’esigenza di frenare il traffico automobilistico, mai sentito parlare di anidride carbonica?polveri sottili?inquinamento ambientale?EFFETTO SERRA?C’è ancora qualcuno oltre a Lei che afferma simili cretinate?
-
Le cretinate le sta dicendo Lei. Ma Lei veramente crede che la gente vada in bicicletta nel quotidiano?
Ma dove vive? E’ pensionato oppure lavora a qualche Km da casa, se lavora ovvio.
Ah ma forse è un fenomeno 5 stelle e allora si spiega. Forza Greta!-
Carita 77
si la gente va in bicicletta, se gli si creano le condizioni lo fanno ancora di più. Veda altre centinaia di Città Italiane e non. Ma immagino che lei soffra di visione ad angolo molto stretto. W le polveri sottili, W lo smog….
-
Confermo, io nel quotidiano mi muovo in bici, per andare in stazione, andare a fare piccole spese portare mia figlia in centro.
Se le persone hanno una valida e sicura alternativa poi apprezzano cose diverse.
-
-
Senza perdere troppo tempo e denaro per svotare saronno dal traffico basterebbe fare solo tre cose molto semplici, spostare tutti i treni su saronno sud e subito dopo fare corsie preferenziale per i bus e rendere gratuita la rete urbana dei bus….tutte le altre cose sono solo spot per le nuove comunali….
-
spostare i treni a Saronno Sud significa creare altro traffico da-per il centro di Saronno. Tutti quelli che ora vanno in treno a piedi così come gli studenti che arrivano per le scuole in treno, avrebbero bisogno di un mezzo di trasporto per raggiungere le Scuole. La stazione principale deve rimanere più vicina al suo più grande bacino d’utenza.
Aggiungere una fermata a Saronno Sud per alcuni treni…se ne potrebbe parlare, ma non saprei dire quanti utenti intercetterebbe.-
Seguendo il suo ragionamento, rispettabile ma lo reputo sbagliato, allora questo problema è irrisolvibile!
-
-
“….è stato un lavoro duro e faticoso ma del quale siamo orgogliosi. Ogni singola iniziativa che abbiamo introdotto, come quelle che realizzeremo nei prossimi mesi, si inserisce in un quadro complessivo che va a migliorare gli aspetti della vivibilità dei cittadini in termini di sicurezza, viabilità e decoro”
beh per alcune delle cose fatte e per alcune che state dicendo che farete … forse era meglio fare
dell’altro ad esempio:
guardare la stelle
ascoltare musica (e se lo aveste fatto con attenzione avreste capito che non era necessario cambiarla anche perché non siete in grado di farlo)
oppure continuare a fare il lavoro che facevate prima
Pensateci avrete tempo.
Capolinea!
Tutta questa frenesia per il ciclismo avra’ un senso? Ormai le strade sono diventate velodromi, piste di allenamento, all’occorrenza ci potranno transitare veicoli a motore?
Alla fine queste piste ciclabili faranno la fine di tutte le altre.. Non transitabili perche’ dissestate o altro…
…Ma cosa dice il cervello?
-
Carita77
ha veramente detto delle cose senza senso.
Ma immagino le agogni per una citta’ tutta cemento, smog… e auto che scorrazzano ovunque
Ma perché non fare la ciclopedonale in via Vecchia per saronno/Vecchia per solaro? Non sarebbe meglio???
Arrivando alla chiesa dunque e semmai fare semaforo a chiamata lì utile anche per attraversamento oratorio.
Sarebbe meno impattante e più sicuro.
Felice di sapere che il comune di Solaro ha fattivamente collaborato con una giunta leghista!
Strano ma vero!!!!
-
Se i fondi sono comuni, li perdono tutti, mica solo Saronno, per cui il comune di Solaro ha fatto pressioni sul nostro affinché trovasse una soluzione.
La ciclabile meglio in via Roma, così viene collegato l’unico supermercato di quartiere in via Cattaneo.