Busnelli: “Saronnesi allo stremo che rovistano nei cassettoni per mangiare. Questa è la realtà di cui nessuno parla”

SARONNO – Pubblichiamo la nota condivisa dal saronnese Mario Busnelli sulle difficoltà che attraversano molti saronnsi.
Mercoledì dopo il mercato di Saronno, intorno alle 14,30 ho visto persone che rovistavano nei cassettoni per poter mangiare qualche frutto e verdura. Mi sono fermato a guardare ed ho chiesto loro come mai si sono ridotti a tanto. Le risposte sono stare tante, dalla pensione minima, al fatto che nessuno si occupa di loro, altro problema emerso, se non faccio così non mangio né verdura né frutta. Non erano barboni di strada, anzi qualcuno di loro lo conosco di vista, sono cittadini saronnesi allo stremo, persone che hanno perso la dignità dato che qualcuno di loro lo vedevo piangere per disperazione. Non vi dico cosa ho fatto, perchè non interessa a nessuno, però vi dico che tutto questo non è logico. Tutto questo non e’ possibile, se tutta questa situazione sta dilagando forse tutto quello che sento e leggo e’ solo una presa per i fondelli, la realtà è un’altra, la miseria sta dilagando e nessuno ne parla”.
(foto archivio)
03112019
Lascia un commento
Commenti
Decrescita felice, km 0, economia circolare, riuso dei rifiuti etc
Così campavano i ns avi prima dell’avvento delle industrie.
Ricordate, si mangiava la carne solo alle feste religiose principali.
È lì ritorneremo volenti o nolenti
caro Busnelli, hai sempre le giuste parole , fai una lista civica che ti votiamo, nesssuno ti ha mai dato il giusto credito . Mariano Gentili
CIAO MARIO, MI SENTO DI DIRE SU QUESTO ARGOMENTO CHE SERVONO FATTI PERCHE INPIETROSIRSI ORMAI NON VA PIÙ DI MODA, COMUNQUE, TI AMMIRO PER LE TANTE COSE CHE FAI CON I TUOI ASSOCIATI, PECCATO CHE NON SI CREANO PROGETTI A DOC X AIUTARE QUESTE CARE PERSONE E ANCHE ALCUNI CLOSCIAR, ALCUNE MIE PROPOSTE TRA CUI RADUNARE QUESTI CLOCHARD IN UNA PARTE DEL LEXS MUTUA DI VIA STAMPASORCINO O ANCHE ALTROVE MA COMUNQUE TROVARE UNA SOLUZIONE SO CHE È MOLTO DIFFICILE MA ALMENO PENSARCI, POI MI PIACEREBBE SE INSIEME POTREMMO FARE ALMENO UNA VOLTA ALLA SETTIMANE X I VERI BISOGNOSI UN PRANZO SOCIALE E CON L’OCCASIONE CONDIVIDERE MOMENTI DI AGGRECAZIONI E ASCOLTO DEI SVARIATI PROBLEMI, SE SI POU FARE QUALCOSA IN MERITO SONO PRONTO CON LA NOSTRA ASSOCIAZIONE A COLLABORARE, ciao da Maicol Michele Castelli
Busnelli vede la realta’, grande preparazione sociale, ha la possibilita’ di diventare primo cittadino, lui ha le carte in regola.
Da tempo penso che Busnelli e’la persona adatta per fare il Sindaco, e’ capace di sopportare ed ha sempre il sorriso anche davanti al traditore. Di questo perche’ l’ho frequentato tanti anni e’ una persona pulita e disponibile, e’organizzatore e non lascia nulla al caso. La sua voce verso i poveri rispecchia il suo animo, vero saronnese doc potrebbe fare bene, Busnelli pensaci in tanti ti vorrebbero.
@ “Busnelli vorrebbe uno Stato più attento alle famiglie ed ai pensionati, cosa che non succede da anni, altrimenti non ci sarebbero queste brutte situazioni. ”
al netto che scene come queste si sono sempre viste, al netto che spesso ( come ho letto ) non è detto che siano persone che sono alla fame, ma magari riutilizzano parte dello “spreco”
Che si potrebbe fare di più? Dal Comune o associazioni. La solidarietà non è mai troppa e le iniziative potrebbero essere molte. ( ritiro invenduto, che poi venga ridistribuito ecc. )
Altra considerazione, visto le buoni intenzioni che si leggono, come mai allora oggi tante critiche a forme di supporto come il Rei o il reddito? ( persone che se ne approfittano ce ne sono ovunque, vedi gli evasori)
-
Buongiorno. Io faccio parte di un’associazione e proprio come volontaria distribuisco mensilmente pacchi alimentari e non a persone con problemi. Bisognerebbe segnalare queste persone al comune o addirittura mandare loro in comune e le assistenti sociali provvederanno ad assegnarle alle varie associazioni. Noi stiamo collaborando col comune e abbiamo in carico circa 100 persone . Cordialmente saluto
E’ triste, e’ sempre stato triste.
Ho abitato in zona mercato negli anni ’80 e ’90 e la raccolta degli scarti accadeva anche in quegli anni.
Non so se e’ dignitoso o meno, lo e’ senz’altro di piu’ che andare a rubare.
Busnelli prossimo candidato sindaco?? Non sarebbe male. Ha più credibilità di Amodio e Silighini.
Anni fa ho visto spesso lo stesso spettacolo pietoso nelle vie di Milano dopo i mercati. Non è facile analizzare correttamente il fenomeno ma ci si può provare. Molti cittadini sperperano ma anche lo Stato sperpera. Persino il Vaticano , dati alla mano, sperpera. La ricchezza non ha diottrie per la miseria. Le diottrie dei politici si chiamano VOTI. Sconfortante ma è così! Mario fa quello che dovrebbe fare ogni cittadino : gridare allo scandalo ! Ma qui interviene il Grande Fratello che si impossessa della notizia a scopi di indice di gradimento e percentuale di telespettatori. Conclusione. Caro Mario il tuo sasso è caduto nello stagno ma tutto resta come prima.
Hai ragione Mario
Siamo una associazioni cristiana e abbiamo chiesto al comune di Saronno per aiutarci in un progetto sociale per soccorrere famiglie e persone disagiate e lo primo cittadino di Saronno ci ha chiuso la porta in faccia. Non abbiamo chiesto soldi soltanto qualche struttura abbandonata per noi ristrutturare e potere creare una mensa con qualche alloggio provvisorio visto che la Casa di Marta fornisce solo pranzo e non ospita più nessuno.
Busnelli ha detto solo la verità , anch’io ho visto prendere dalle cassette frutta e verdura, il suo intervento lo trovo giusto, guarda la realtà negli occhi, non è una questione di mancanza del Comune, anzi il Comune spende un sacco di soldi per aiutare chi in miseria. Busnelli vorrebbe uno Stato più attento alle famiglie ed ai pensionati, cosa che non succede da anni, altrimenti non ci sarebbero queste brutte situazioni. Reputo Busnelli persona attenta, per l’esperienza che ha maturato negli anni , potrebbe essere d’aiuto al mondo sociale.
Anch’io ho sempre visto persone anziane e non rovistare sia dopo il mercatoche ai cassonetti vestiario. Non è l’atto in sé che genera scalpore. Spesso la società di oggi butta oggetti e cibo che sono quasi nuovi/intatti. Ben venga il recupero/riutilizzo!
Ciò che fa tristezza è la solitudine che c’è dietro a queste persone che attendono che lo “spettacolo” finisca per ” entrare in scena”.
Basta avvicinarsi al supermercato Iperal e vedere il tutto, altra cosa, aspettano adirittura i cassonetti del supermercato con i prodotti scaduti. Cordialmente, Mario Busnelli
aspetto altri testimoni delle stesse cose.
Perché io nella stessa giornata ho visto file colossali di automobili che bloccavano il traffico a Saronno, ho visto SUV da centomila euro parcheggiati davanti alle scuole. Qualcosa non quadra
-
Eccomi .. testmone di quanto rilevato dal sig busnelli
-
Gentile Lettore, è l’altra faccia della stessa medaglia.
I SUV spesso sono guidati da soggetti che oggettivamente non posso permettersi quel tipo di auto.
Ma occorre apparire, con buona pace dei finanziamenti non onorati, rate insolute.
Insomma povertà anche in questo caso.
E non vale neanche il discorso che sono affari loro perchè è un sistema per cui ci sarà qualcuno che ne paga le conseguenze.-
Le banche sono le prime che hanno truffato i risparmiatori e continuano a farlo quotidianamente. Il compra oggi e paga domani ha rovinato le famiglie.
-
È vero sulla questione auto: tutto fumo e niente arrosto. È frutto della cultura moderna dell’apparire Vs l’essere
-
-
In ogni epoca c è il ricco e c è il povero. Non quadra cosa?? È brutto vedere le persone in difficoltà.
Busnelli, lei e’ una persona sempre attenta ai problemi sociali, la vedo girare anche nei reparti dell’ospedale per dare un aiuto un po’ a tutti. Lei ha toccato una piaga nazionale da tempo realta’della nostra societa’, c’e’ poco da fare per il fatto che non c’e’ una politica giusta. Lei Signor Busnelli potrebbe essere la persona giusta per seguire questi problemi, lei puo’ aiutare grazie alla sua esperienza. Lo faccia, lei e’adatto per questa missione sociale.