Da oggi aperta l’ex De Nora: nuovo parcheggio per i pendolari

SARONNO – “Da oggi, lunedì 14 ottobre, è disponibile a Saronno un nuovo parcheggio di circa 300 posti. Si tratta dell’area denominata ex De Nora e situata dietro la stazione centrale e quindi molto utile soprattutto per chi utilizza il treno per i propri spostamenti e per chi lavora nei pressi dell’area”. Lo comunica l’Amministrazione civica.
Uno spazio completamento riqualificato su volontà dell’attuale Amministrazione e che consentirà ai cittadini una maggiore scelta tra le diverse aree di sosta presenti in città. La decisione di mettere a disposizione questa nuova area, è stata presa anche dopo un’attenta valutazione dell’opportunità di meglio identificare il target dell’utenza di chi utilizza il parcheggio di via I maggio, per vocazione più consono a fornire un’offerta di sosta breve a servizio del centro città e dei poli di attrazione ad esso vicini (teatro, scuole, biblioteca, chiese) aumentando gli spazi per la sosta breve con contestuale riduzione del numero di abbonamenti di sosta mensile meglio delocalizzati nell’area ex De Nora.
Tra le novità più rilevanti c’è da citare senza dubbio il fatto che l’area sarà dotata, nelle prossime settimane, di telecamere per la videosorveglianza collegate alla sala operativa della Polizia Locale che renderanno il parcheggio più sicuro. Sempre in tema di sicurezza, bisogna evidenziare inoltre, la presenza costante di un operatore. Bisogna altresì sottolineare come quest’area sia stata oggetto di un’importante riqualificazione, partita con un’opera di bonifica gestita dal Comune.
“Si tratta di un’operazione che abbiamo fortemente voluto – ha detto il sindaco Alessandro Fagioli – e per la quale abbiamo fatto un importante investimento, considerato anche i necessari lavori di bonifica. Proprio per questo tipo di lavori in questi anni mi sono recato più volte in Regione per reperire le risorse economiche necessarie, parliamo di 320.000 euro e per avere le autorizzazioni a procedere: un lavoro lungo ma che ha portato a un risultato egregio, che rivestirà ancora maggiore importanza quando sarà pronto anche il parcheggio sotterraneo da circa 500 posti nell’area adiacente all’inizio di via Escrivà. È prevista inoltre la costruzione di un nuovo grande parco”. “Si tratta di operazione – ha spiegato ancora il sindaco – che, insieme ai progetti legati alla mobilità sostenibilità, quello della ciclometropolitana, del car pooling e del car sharing, ha la finalità di rendere più semplice la vita ai nostri concittadini, regolando il traffico e gestendo la sosta in modo più organizzata”.
Sulla stessa linea l’assessore ai Lavori Pubblici, Dario Lonardoni, il quale aggiunge: “Si tratta dell’intervento più importante nell’ambito della modifica della sosta che stiamo realizzando in città e che certamente recherà miglioramenti nella vita dei cittadini”.
14102019
Lascia un commento
Commenti
Si tratta di un parcheggio temporaneo oppure no?
Perché al posto dei separatori in plastica si poteva fare un filare di alberi, senza sacrificare troppo spazio, offrendo un po’ d’ombra. In estate al suolo si raggiungeranno temperature di 45 gradi… non bisogna sempre vedere gli alberi solo come un costo!! Ma un valore aggiunto…
-
Che palle con sti alberi…
E i giochi nei parchi dei bimbi? Ormai non c’è ne sono più e quei pochi rimasti vengono prima messi in sicurezza e poi smantellati. Forse qualche migliaio di euro lo si poteva trovare.
-
sai che hanno un debole per la tre valli…. non disturbare
Coraggio parcheggiate
Perché poi finalmente (forse)faranno un parco è un parcheggio coperto