Visto da Varese: una full immersion ad alta tecnologia nelle bellezze del territorio

di EZIO MOTTERLE
Che il turismo legato ai grandi eventi sportivi sia un fondamentale motore economico per il Varesotto lo dimostrerà per l’ennesima volta la Tre Valli Varesine, classica del ciclismo giunta alla 99esima edizione che dopodomani, martedì, si correrà con partenza da Saronno (è il quarto anno consecutivo) e arrivo nel cuore di Varese, in gara i grandi campioni del ciclismo mondiale sostenuti da migliaia di tifosi italiani e stranieri. Fatto sta che nell’ultimo decennio gli arrivi di turisti in provincia sono quasi raddoppiati, passando da 800mila a un milione e 400mila l’anno, livello superato in Lombardia solo da Milano e Brescia. Visitatori per il 60% provenienti dall’estero, cagevolati dalla presenza di un aeroporto di Malpensa in costante sviluppo ma attratti soprattutto da un ambiente che proprio un evento come la Tre Valli (preceduta ieri e oggi dalla affollatissima Gran fondo amatoriale) rilancerà nel mondo grazie anche alle immagini televisive trasmesse, in diretta e non solo, mentre si rafforza l’impegno a cogliere tutte le opportunità che proprio sul fronte sportivo si stanno creando a livello internazionale. Mancava però, nel capoluogo prealpino, un punto di riferimento che consentisse ai visitatori di avere una visione globale immediata delle bellezze presenti sul territorio, disteso tra il verde delle colline e l’azzurro dei laghi, in coincidenza di un soggiorno più o meno lungo (sono circa 2 milioni e 200mila le presenze annue). L’occasione per una “full immersion” ad alto contenuto tecnologico viene offerta dal rinnovato “Info point turistico” di piazza Monte Grappa, realizzato col sostegno di Camera di commercio, Regione e Comune, un luogo che punta alla valorizzazione di un’area tutta da scoprire e apprezzare. Il punto informativo, aperto all’angolo con via San Francesco, diventa così una porta aperta per il turismo nella provincia volando alto sulle ali dell’innovazione visto che gli è stata affiancata una “immersive vision room”. In pratica grazie a un’apparecchiatura di ultima generazione, all’interno dello spazio informativo vengono proiettati grandi video con straordinario livello di definizione, immagini e suoni che sollecitano l’attenzione e la fantasia di chi ammira lo spettacolo come fosse un grande evento cinematografico. Questo per permettere anzitutto ai visitatori che giungono nel Varesotto di vivere l’esperienza di una “immersione totale” nelle bellezze ambientali ma anche artistiche, una sorta di “belvedere” panoramico di tutto il territorio, opportunità di visione che è anche a disposizione di imprese, enti e associazioni per incontri, esposizioni o conferenze stampa. Lo spazio si aggiunge alla vasta offerta di quelli allestiti alle Ville Ponti e a MalpensaFiere, ma in questo caso è collocato proprio nel cuore della città giardino. Pronta a scommettere su un futuro che ne rilanci la storica immagine di terra di svago e relax. Per il corpo e per la mente.
06102019