Gli anziani di Solaro in gita sui luoghi della vita del Maestro Verdi

SOLARO – Domenica 29 settembre si è svolta la visita culturale a Busseto organizzata dall’assessorato alla Cultura insieme al centro anziani Maps di Solaro. Interessantissima giornata dedicata alla visita dei luoghi che hanno visto nascere e crescere artisticamente Giuseppe Verdi, universalmente riconosciuto come uno dei massimi compositori italiani dell’Ottocento. La giornata è iniziata con la visita a Busseto al Museo Nazionale in Villa Pallavicino. È seguita la visita guidata nel centro storico di Busseto con la maestosa piazza, la Rocca Pallavicino, il Teatro e La Chiesa Collegiata di San Bartolomeo dove Giuseppe Verdi e Margherita Barezzi si sono sposati. Dopo un superbo e tipico pranzo a Frescarolo, la visita a Roncole, alla casa natale del Maestro e alla Chiesa di San Michele Arcangelo dove i visitatori hanno avuto la fortuna di essere accolti dal coro lirico Ponchielli Vertova di Cremona. Infine breve sosta a Zibello con visita ad un piccolo Teatro e al Museo del Cinematografo. «Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti a questa interessante giornata culturale (e gastronomica) – dice l’assessore alla Cultura Monica Beretta – ed alla guida che ci ha accompagnati per tutta la giornata con la sua professionalità, conoscenza e ammirazione per il Maestro; ci ha fatto scoprire Verdi non solo come compositore ma anche come uomo impegnato socialmente, si devono a lui infatti la realizzazione dell’ospedale di Villanova e la Casa di Riposo per musicisti a Milano».
01102019
Lascia un commento
Commenti
in trepida attesa di un nuovo commento da parte del fine statista