Visto da Varese: Mercato immobiliare, i prezzi più alti sul Verbano e nelle grandi città

di EZIO MOTTERLE
La casa dei sogni, quella che tocca i valori più alti sul mercato immobiliare, si trova in posizione panoramica sulla sponda del Lago Maggiore oppure nel centro delle maggiori città, in testa il capoluogo Varese. E’ qui che le nuove abitazioni segnano i prezzi medi più elevati, fino a un massimo di 3300 euro al metro quadro. Il dato emerge dalla rilevazione sui prezzi degli immobili in provincia contenuta nell’accurata analisi realizzata da una commissione coordinata dalla Camera di commercio, che fotografa dettagliatamente la situazione del mercato in ciascuno dei 139 Comuni del Varesotto. C’è anzitutto un dato rilevante, quello delle “transazioni normalizzate”, che documenta l’andamento delle compravendite, tornato lo scorso anno sopra quota 10mila. Negli ultimi dodici mesi insomma il mercato immobiliare varesino si è animato, “benché la tendenza dei prezzi sia ancora all’insegna della stabilità, pur con una lieve diminuzione per gli immobili da ristrutturare”. Lo studio, distribuito in migliaia di copie e consultabile anche online (sul sito www.va.camcom.it) non solo dagli operatori ma anche da tutti i cittadini che intendono acquistare un’abitazione o avere un’idea di quanto vale oggi la propria casa, tiene conto delle indicazioni di 200 operatori, figure professionali che formano la rete di informatori di associazioni di categoria, ordini e collegi di settore, costruttori edili, Agenzia delle entrate, Comune e Provincia di Varese. La rilevazione sui prezzi è affiancata da approfondimenti sui nuovi regolamenti edilizi unificati, sul mondo della domotica, sulle procedure di mediazione civile e sui metodi di realizzazione degli edifici. Ci sono anche informazioni sulla normativa recente in materia di transazioni immobiliari, una tabella per il calcolo delle superfici che influiscono sul valore della compravendita e una sezione dedicata agli immobili industriali e artigianali. Ma torniamo ai prezzi, dettagliati con un minimo e un massimo a seconda che si tratti di abitazioni nuove o ristrutturate, abitabili in buono stato o da ristrutturare (sono indicati a parte anche i valori di box e posti auto). Top si diceva per le nuove case residenziali e panoramiche di Luino, con un minimo di 2300 e un massimo di 3300 euro al metro quadrato. Varese centro segue con lo stesso massimo di 3300 ma con un minimo leggermente inferiore, 2200. Bisto Arsizio e Gallarate, rispettivamente prima e terza città del Varesotto per popolazione (Varese è seconda), sono classificate con un massimo – sempre per le nuove abitazioni – di 3100 euro, e un minimo l’una di 2100 l’altra di 1900. Rilevante anche la posizione della quarta città, Saronno, con un massimo di 3000 e un minimo di 2200. Quanto alle altre località della provincia, particolarmente apprezzate si confermano le abitazioni sul Verbano (a Laveno Mombello il nuovo va da un minimo di 2000 e a un massimo di 2900 euro al metro quadro) ma anche sul Ceresio, con Lavena Ponte Tresa che tocca i 2.300 euro al metro quadrato con un minimo di 1700. Chi vuol saperne di più ha ora tutti i numeri a disposizione per fare i suoi conti.