Visto da Varese: Mobilità sostenibile, livello record di auto elettriche e ibride

di EZIO MOTTERLE
Solo tre province in Italia fanno meglio di Varese quanto a numero di vetture elettriche e ibride in rapporto all’intero parco auto circolante. Dopo Bologna, Milano e Trento, il Varesotto, attestato al quarto posto, si conferma quindi protagonista ai massimi livelli dell’impegno per una mobilità sostenibile, già documentato ad esempio dallo sviluppo delle piste ciclopedonali che hanno incrementato notevolmente negli ultimi anni la circolazione delle biciclette, nonostante un territorio per buona parte tutt’altro che pianeggiante e dunque ben poco favorevole alla pedalata agevole. Ma veniamo ai numeri. Nell’arco di un biennio il parco delle vetture elettriche e ibride della provincia di Varese è aumentato di oltre il 100%, dato che emerge dall’analisi condotta dalla Camera di Commercio sulla base dei dati Aci relativi al 2018. Le vetture a trazione elettrica o ibrida presenti sul territorio varesino, caratterizzato fra l’altro da uno dei tassi di motorizzazione più elevati d’Italia, con circa 650 veicoli ogni mille abitanti (complessivamente dunque ben 585mila), sono cresciute fino a sfiorare quota 8mila, partendo dalle 3.500 del 2016. Una cifra che colloca appunto Varese al quarto posto tra le province più attente al tema della mobilità sostenibile, almeno in relazione a questo particolare aspetto legato all’incidenza dei veicoli “green”, una posizione di primissimo piano confermata comunque anche dal conteggio in valore assoluto dei veicoli. Dunque in provincia di Varese il numero delle autovetture elettriche e ibride rispetto al totale di quelle circolanti è pari a 13,4 ogni mille, una quota appunto tra le più elevate a livello nazionale. In vetta alla graduatoria le province di Bologna con 11.498 auto elettriche e ibride (20,4 ogni mille mezzi in circolazione), Milano con 29.420 (16,4 per mille) e Trento, che ne conta 9.766 (15,8 per mille). Approfondendo i dati varesini, sottolinea ancora l’analisi dell’ente camerale, si evidenzia una dinamica molto vivace in relazione all’ultimo quinquennio: se nel 2013 le vetture con questa tipologia di motore erano 1.251, lo scorso anno sono salite appunto a 7.840, il che significa il 10,6% delle ibride ed elettriche circolanti su base regionale. Un trend positivo che trova conferma anche in Lombardia (da 15.115 a 73.742 auto nello stesso periodo) e in Italia, dove il numero di autovetture ibride ed elettriche è salito dalle 45.404 del 2013 alle 256.640 del 2018. Via libera insomma alla mobilità “verde”, mentre cresce l’impegno di molte amministrazioni locali per rendere più agevole la circolazione di questi mezzi garantendo anzitutto un numero adeguato di punti di riforrnimento, colonnine per “fare il pieno” di elettricità che stanno facendo capolino in diverse località. Un Varesotto che dunque si candida a guidare con l’esperienza diretta le nuove strategie ambientali di un futuro sempre più a portata di mano. E di volante.
08092019