Torrente Lura: la pioggia non spegne le preoccupazioni sulla secca

SARONNO – Non è bastato il maltempo delle ultime ore e la pioggia che, caduta nel Comasco, ha riempito il torrente Lura di Saronno a spegnere la preoccupazione per il problema delle secche del corso d’acqua cittadino e la relativa moria dei vaironi.
Negli ultimi giorni a causa della scarsa portata del torrente che attraversa la città degli amaretti diversi esemplari di vaironi sono morti mentre altri erano agonizzanti nella pozza all’altezza del ponticello di via Tommaseo uno dei punti più profondi dove l’acqua resiste più a lungo. Non a caso sui social network, a partire dal gruppo Facebook “Sei di Saronno se…” non sono mancati gli allarmi correlati da video e da foto.
Il problema non è una novità e le situazioni critiche non sono mancate in passato: quattro anni fa erano dovuti interventi i tecnici della Provincia di Varese per rimuovere le carcasse che soprattutto nel primo tratto del corso d’acqua, nella zona di via Marx, creavano una cappa di cattivo odore. Quest’estate, fortunatamente, il problema si è riproposto solo negli ultimi giorni.
Una situazione che ha spinto ad intervenire anche Alberto Paleardi in passato membro del consiglio d’amministrazione del parco Lura e della commissione dedicata al torrente. “Anche quest’anno abbiamo assistito alla secca del torrente saronnese con conseguente moria dei pesci. Anche quest’anno abbiamo ascoltato l’assordante silenzio proveniente dall’Amministrazione comunale del sindaco Alessandro Fagioli che non sta affrontando il problema a livello strutturale ma limitandosi a piccole azioni in caso di emergenza”.
Come detto nelle ultime ore il problema è stato “risolto” dalle abbondanti piogge nel Comasco, a monte del Lura saronnese, ma la paura è che già nel fine settimana torni l’emergenza secca.
(foto: la pozza con i pesciolino agonizzati nella giornata di martedì)
29082019
Lascia un commento
Commenti
Ma non doveva esserci l’acqua che stanno pompando dalla falda per la bonifica della Cantoni? Qualcosa non torna …
Qualcuno ha verificato se l’apporto idrico dai depuratori è sempre lo stesso?
basterebbe chiudere il Lura 🙂