Tartarughe d’acqua, ora vanno dichiarate: campagna di sensibilizzazione da Ceriano

CERIANO LAGHETTO – Parte da Ceriano Laghetto una campagna di sensibilizzazione, e informazione, sulle tartarughe palustri.
“Non ci sono solo cani e gatti tra gli animali che entrano nelle nostre case a farci compagnia. Negli ultimi tempi, fra le altre specie, le tartarughe sono gli animali più acquistati e regalati perché apparentemente meno impegnativi – si legge in una nota del Comune – Ma, per quanto non sia costosissimo e difficile allevare questi animaletti, la vaschetta di plastica e qualche gamberetto non sono sufficienti; un minimo di impegno in più occorre per dar loro la giusta alimentazione e il giusto habitat. Bisogna innanzitutto sapere che gli esemplari piccoli e simpatici acquistati in negozio, dopo qualche tempo crescono e possono raggiungere anche i 30 centrimetri di lunghezza. A causa di queste lacune sulla loro gestione casalinga, le tartarughe vengono spesso abbandonate in laghi e fiumi. In questo modo, oltre a mettere a rischio la vita degli stessi animaletti, si crea soprattutto un danno enorme all’ecosistema della zona in cui vengono abbandonate. Per arginare questo fenomeno, a febbraio 2018 è entrato in vigore il decreto legge 230/2017 sulle specie esotiche “invasive” che ne vieta commercializzazione, introduzione e rilascio in natura su tutto il territorio nazionale. Secondo il decreto, chi detiene esemplari di tartarughe acquatiche, in special modo di “Trachemys scripta“ e tutte le specie e sottospecie, ha tempo fino al 31 agosto 2019 per regolarizzare la propria posizione e registrarne il possesso al Ministero dell’Ambiente. Per farlo e risultare quindi in regola, è sufficiente compilare un modulo con i propri dati, la specie ed il numero di esemplari posseduti (specificando la sottospecie), allegare una copia del proprio documento di identità, ed inviare tutto al Ministero dell’Ambiente, scegliendo una tra le diverse possibilità: posta elettronica certificata da inviare all’indirizzo pnm-II@pec.minambiente.it, raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno indirizzata a Ministero dell’Ambiente, Direzione Protezione Natura, Divisione II, via Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma, oppure inviando un fax al numero 065722.3468″.
“Il Comune di Ceriano Laghetto è sempre attento al rispetto per gli animali e l’Ambiente – commenta l’assessore comunale Antonella Imperato, con delega alla Protezione animali – Con le campagne di sensibilizzazione e di informazione cerchiamo di diffondere una nuova cultura a difesa di tutti gli animali”. E’ possibile avere chiarimenti su questa ed altre tematiche relative alla tutela animali incontrando l’Assessore negli orari di ricevimento in Municipio, oppure inviando una email all’indirizzo: antonella.imperato@ceriano-laghetto.org”.
02072019
Lascia un commento
Commenti
Complimenti per il servizio, una notizia veramente importante. Immancabile.
certo che affrontate temi di portata storica. Bravi