Olimpiadi a Milano e Cortina: i commenti saronnesi

SARONNO – L’annuncio che le olimpiadi invernali del 2026 si svolgeranno in Italia arrivato in serata a Losanna ha suscitato commenti anche a Saronno. Eccone alcuni condivisi sui social
Nilde Moretti, sindaco di Solaro
“Abbiamo vinto! Le Olimpiadi invernali 2026 saranno in Italia!”
Gianpietro Guaglianone, assessore allo Sport di Saronno
“Un bel risultato ottenuto con le doti organizzative per i grandi eventi, la passione dei campioni e un grande progetto che farà bene allo sport e al turismo italiano”
Maria Assunta Miglino, assessore alla Cultura Saronno
Oltre tutti i detrattori, il sogno é realtà! Unico è il sogno che ha unito Giuseppe Sala e Luca Zaia, di diversa fede politica ma con uguale voglia di arrivare alla vittoria, per il proprio territorio, ma anche per un Paese che spera di rialzare la testa dopo tanto pessimismo.
È il caso di dire “secondi a nessuno”. L’Italia ha dimostrato di essere unita e determinata nel raggiungere un unico obiettivo, che è sportivo, economico, politico e culturale. L’Italia sorride: ha vinto una grande scommessa.
Obiettivo Saronno, lista civica saronnese
Milano-Cortina si aggiudica le Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali 2026, grazie ad un grande lavoro di squadra. Più che chiederci se ci saranno opportunità anche per Saronno, chiediamoci se questa volta Saronno sarà capace di non lasciarsi sfuggire l’ennesima opportunità che la vicinanza con Milano le porta in dote. Expo 2015 – a parte il beneficio per poche attività ricettive – è stata una grande occasione mancata per la città. Chi amministra e chi amministrerà Saronno fino al 2026 deve iniziare a lavorare adesso per le Olimpiadi Invernali.
Lorenzo Guzzetti, ex sindaco di Uboldo
È una grandissima occasione per l’Italia, per Milano, per il nostro territorio. Sicuramente qualche procura starà già aprendo un fascicolo di inchiesta. Stasera però siamo felici! Viva!
Lorenzo P.S. Immodestamente l’unico movimento che alle elezioni di maggio aveva dentro questo punto anche per Uboldo era, appunto, Uboldo al Centro. Ma è inutile che provo a spiegarvelo…
24062019
Lascia un commento
Commenti
Sarebbe il momento giusto di fare un palazzo del ghiaccio! Diamo possibilità ai ma ragazzi di fare sport come hockey o pattinaggio! Non esiste solo il calcio!! Grazie
-
Ci hanno provato a Busto… ed è ancora lì non completato temo.
Ahimé il ghiaccio attira poco, ma condivido il fatto che hockey e pattinaggio sarebbero ottimi sport alternativi.
Comunque a Lampugnano creeranno un nuovo palazzetto dalle ceneri del PalaSharp.
@@ Maria Assunta Miglino, assessore alla Cultura Saronno
“Oltre tutti i detrattori, il sogno é realtà! Unico è il sogno che ha unito Giuseppe Sala e Luca Zaia, di diversa fede politica ma con uguale voglia di arrivare alla vittoria..”
Zaia, infatti ha citato un esponente ben particolare di quel partito.
Ce lo vogliamo dire… pochi selfie, niente tracotanza, niente mettersi in mostra su tutto, niente strilli… e tanto mestiere
Se non ci sarà malaffare non ci saranno fascicoli d’inchiesta.
Soprattutto si spera niente illeciti ambientali, ma perfetta organizzazione, rispetto dell’ambiente e un fantastico evento sportivo… e le eventuali strutture, spero poi riutilizzate, non come Torino 2006.
-
Dove ci sono soldi ci puo` essere malaffare, l` importante e` controllare bene e dare strumenti a chi controlla. Bene ad esembio gli agenti sotto copertura anche negli appalti.
Fare opere, iniziative di respiro mondiale e` importante porta lavoro. Le strutture se ben pensate restano, si rende attrattivo un territorio e i turisti poi ritornano. Vedi Milano.Oggi leggo di gente che applaude ed e` felice di questo successo. Oggi pero` e` anche il giorno dell` ipocrisia, parte di chi twitta festoso tempo addietro criticava.
Non un euro degli Italiani su questo progetto.
No alle Olimpiadi del mattone.
Addirittura chi approvava le Olimpiadi ( quelle di RM ) doveva farsi ricoverare.