Rievocazione: primo premio agli orfanelli di Padre Monti. Ecco le foto.

SARONNO – Malgrado la pioggia e il freddo della mattinata la Festa delle associazione e la rievocazione storica sono riuscite a strappare applausi e apprezzamenti ai saronnesi. (qui la diretta della giornata de ilsaronno)
Stamattina il forte vento, qualche spruzzo d’acqua e le temperature autunnali hanno ridotto le presenze in centro da parte delle associazioni e creato non pochi problemi agli allestimenti. A scaldare tutti e a richiamare i visitatori è stata la rievocazione storica iniziata alle 14,30 in stazione con il treno a vapore che ha portato soldati e alpini in città dal Fronte. Del resto il tema di quest’anno era il 1919 e il rientro dai soldati dalla prima guerra mondiale è stato raccontato da più gruppi.
[gallery type=”rectangular” ids=”166413,166414,166415,166416,166417,166418,166419,166420,166421,166422,166423,166424,166425,166426″]
Trecento i figuranti che hanno sfilato per le vie cittadine, dalla stazione a Villa Gianetti, a partire dalle 15 con un lungo corteo accompagnato da due bande e da tanti gruppi storici. Tanti i volti noti saronnesi che si sono messi in gioco come il fotografo Armando Iannone bersagliere reduce dalla guerra.
[gallery type=”rectangular” ids=”166396,166397,166398,166399,166400,166401,166402,166403,166404,166405,166406,166407,166408,166409,166410,166411,166412″]
Dopo la sfilata in piazza sotto i nuvoloni ma con qualche sprazzo di sole spazio ai ballerini in costume con mazurche, polke, walzer che hanno strappato molti applausi al punto che poi molti saronnesi si sono uniti ai figurati. Alle 17 le premiazioni delle associazioni iscritte al concorso. Una decina di sodalizi ha realizzato dei quadri statici dedicati al 1919. Figuranti, abiti d’epoca e ambientazioni curati hanno regalato davvero un tuffo nel passato anche se un po’ penalizzato negli allestimenti dalla pioggia. C’è chi ha ricreato la vita nella fabbrica Lazzaroni con i proprietari e le operai, chi l’infermeria da campo e chi lo studio del dentista. A visionare tutti gli spazi la giuria che ha decretato come vincitore “L’orfanello dell’Immacolata” dell’associazione Amici del Padre Monti, seguiti da “Lettere dal Fronte” del comitato Maria Letizia Verga e dal “Comitato di preparazione lombardo” dell’Avis.
Da segnalare tra l’apprezzatissima diretta radiofonica firmata da Gigi Volpi con il team di Radiorizzonti. Tra gli stand più apprezzati quello dei giovani del Tassello, dei volontari del Mils, del gruppo di Saronno degli Alpini, del parco Lura che con il Museo della Ceramica Gianetti ha decorato il ponte del Parco Lura in via Roma.
[gallery type=”rectangular” ids=”166386,166387,166388,166389,166390,166391,166392,166393,166394,166395″]
foto del corteo di Margherita Cattaneo
05052019