Pic nic di Pasquetta al Parco Groane? Ecco le regole

SOLARO – Pic nic di Pasquetta al Parco delle Groane? L’ente che gestisce l’area naturalistica ha presentato il regolamento, che pubblichiamo integralmente.
Riceviamo in questi giorni, specie con l’avvicinarsi della giornata di Pasquetta, tante richieste di informazioni circa la possibilità di fare picnic all’interno del Parco delle Groane. Per rispondere a tutti ‘copiamo-e-incolliamo’ la parte dedicata del “Regolamento per le attività di tempo libero e per l’accesso del Parco Groane” che potete consultare sul nostro sito. Ricordiamo che ci sono all’interno della nostra area protetta apposite aree attrezzate per il picnic (per individuarle scaricate la nostra cartina, sempre dal sito, nella sezione Mappa oppure passate a ritirarla gratuitamente presso la nostra sede).
Si rammenta che non esiste alcun sistema di prenotazione di spazi e il barbecue – da utilizzare con la massima attenzione – va portato da casa. E’ vietata l’occupazione, anche temporanea, del suolo pubblico senza autorizzazione dell’ente parco. E’ vietato accendere fuochi per il picnic nelle aree boscate e in prossimità delle stesse. E’ consentito accendere il fuoco solo con l’idonea attrezzatura (tipo barbecue) non con fuoco a terra e nelle aree predisposte e comunque curandone il totale e perfetto spegnimento al termine dell’uso. Coloro che usufruiscono di un’area pubblica per il picnic sono tenuti, prima di allontanarsi, alla raccolta dei rifiuti prodotti, lasciando il suolo sgombro da qualsiasi tipo di spazzatura.
E’ vietato allestire campeggi, attendamenti, o comunque pernottare nel parco, senza l’autorizzazione dell’ente parco. Il campeggio o pernottamento non può comunque essere autorizzato nei boschi, nelle zone umide e nei parcheggi. Il montaggio di tende da campeggio, al fine di addestramento, arieggiamento, pulizia, è consentito unicamente sui prati e per un periodo massimo di due ore.
19042019