I talenti del restauro di oggi e domani per il soffitto di San Francesco

SARONNO – Tornano i ponteggi nella chiesa di San Francesco: ad essere rimesse a nuovo saranno le strutture lignee del cassettonato ossia il soffitto di legno della navata centrale.
L’intervento, realizzato nell’ambito del progetto “Riscoprire gli affreschi in San Francesco a Saronno”, è iniziato lunedì 8 aprile con il montaggio dei ponteggi nella navata centrale della chiesa. Si tratta dell’ultimo step del secondo lotto dei lavori programmati e autorizzati dalla Soprintendenza e dalla Curia Arcivescovile. I lavori, che seguono l’adeguamento degli impianti elettrici e di riscaldamento, sono necessari per rendere la chiesa sicura. Le infiltrazioni di pioggia degli scorsi decenni, ora completamente eliminate, avevano causato dei danni alle strutture lignee del cassettonato (soffitto piano della navata centrale) e grazie all’interessamento del progettista e direttore lavori Carlo Mariani, verrà eseguito l’intervento conservativo nell’ambito del corso di tecnico del restauro dei beni culturali in legno del Centro Formazione Professionale “G. Terragni” di Meda. Saranno quindi gli esperti dell’istituto e i giovani talenti a prendersi cura della chiesa di San Francesco. L’intervento, della durata di quattro settimane, sarà effettuato da 15 allievi del secondo e terzo anno, sotto la guida del docente restauratore, Giuliano Piseddu, del coordinatore del corso Alberto Busnelli. La direzione dei lavori è affidata a Carlo Mariani con la supervisione dei funzionari della Soprintendenza.Si partirà con una documentazione fotografica prima, durante e dopo l’intervento seguita da una rimozione della polvere e ragnatele con pennelli e aspiratori. Intervento completato dalla detersione delle superfici. Seguiranno alcune rimozioni di stuccature e vernici. Sarà quindi la volta di interventi di falegnameria. Non mancheranno verifiche sullo stato di conservazione delle teste delle travi. Completeranno l’opera alcuni interventi di finitura. Negli ultimi anni la Comunità Pastorale “Crocifisso Risorto” ha investimento molto nel restauro e manutenzione della chiesa di San Francesco anche con il contributo dei saronnesi. “In chiesa è ancora presente il tabellone che mostra come sta procedendo la raccolta fondi tra i fedeli della parrocchia – spiegano dalla Comunità – mancano ancora molti “moduli” colorati per coprire la spesa finale complessiva di 245 mila euro che comprendo gli affreschi restaurati lo scorso anno e il cassettonato di quest’anno”.
[gallery type=”rectangular” ids=”164461,164462,164463″]
11042019