Bus urbani, Lonardoni aperto a nuove proposte. “Ma deve prima finire lo stallo in cui ci troviamo”

SARONNO – Massima apertura e massima disponibilità da parte dell’assessore ai Lavori Pubblici Dario Lonardoni ad affrontare il delicato tema del trasporto urbano su cui ha acceso i riflettori negli ultimi giorni la proposta di Andrea Mazzucotelli portavoce del Comitato viaggiatori Trenord nodo di Saronno presentando una proposta per riqualificare tratte e fermate saronnesi.
Ma al momento qual’è la situazione? “Siamo in un momento di stallo – chiarisce l’esponente della Giunta – stiamo andando a di proroga in proroga con l’attuale gestore in quanto è stata costituita l’agenzia del trasporto pubblico locale di Como, Lecco e Varese. E’ proprio questa agenzia che deve fare una gara per tutto il territorio nel quale poi siamo ricompresi anche noi. Dal punto di vista dell’agenzia ci dovrà essere una rivisitazione del trasporto pubblico saronnese in modo da integrarlo con il trasporto extraurbano in maniera da dare dei minori costi”.
In ogni caso una volta che è stata fatta questa integrazione “tutto quello che l’amministrazione vuol fare in più per i propri cittadini è completamente a carico del Comune perché va al di fuori di questa valutazione di carattere di carattere generale”.
L’assessore prova ad ipotizzare uno scenario:“La mia sensazione, allo stato attuale, e che il servizio attuale al di là di come viene realizzato sarà mantenuto in termini di chilometri e in termine di costi che si aggirano intorno ai 200 mila euro”. Così l’assessore ribadisce la disponibilità a confrontarsi con la proposta del comitato “per ascoltare le esigenze e trovare una soluzione ottimale”.
“Avrei piacere che Mazzucotelli venisse a discutere le sue proposte per definire un progetto condiviso con tutta la città in maniera da poter esplicitare le nostre necessità condividendo il più possibile la soluzione con tutti”.
Lascia un commento
Commenti
Bene ridurre l’inquinamento, ne sono a favore da sempre., non capisco però la gratuità del mezzo. Io ne uso ben 3 la mattina e altrettanti la sera per andare e tornare dal lavoro, da 30 anni ed ho sempre pagato come tutti. Un servizio va pagato, magari meno, ma come tale deve essere considerato.
-
Intendo i bus cittadini dovrebbero essere gratuiti e sarebbe una bella cosa che con la nuova giunta di sinistra che insiedera nel 2020 dovrebbe fare!
@ Il focus deve essere sul servizio
10 minuti di applausi!
se tra due città non riuscite a dare un servizio, per burocrazia/competenze, è un problema tutto loro.
Buona anche l’ idea di considerare mezzi alternativi ed ecologici.
Saronno ha un aria molto inquinata, ma non c’è verso che se ne parli.
Anche la velocità incide su quello che respiriamo, piove sempre più di rado, sull’ asfalto si deposita una quantità enorme di polveri sottile. Si sollevano e noi le respiriamo
I mezzi di pulizia strade fanno poco o nulla, la superficie dell’ asfalto non è coperta tutta e la strada non è lavata come quando piove, ma poco più che spazzolata.
Piú che renderlo gratuito dovrebbe renderlo meno inquinante, magari con veicoli piú piccoli ma elettrici.
-
Rendendolo gratis tanti lo userebbero e diminuirebbero le auto private tutto con solo i costi di gestione…per i bus elettrici servirebbe denaro per l’acquisto!
Aspettiamo tutti la venduta del centrosinistra!
Speriamo che la nuova giunta di centrosinistra renda gratuito il servizio di bus urbano.
Sarebbe un balzo in avanti!
Adesso come facciamo con la nuova agenzia del trasporto in insubria? Le linee per Senago/Bovisio verranno tagliate perché fuori zona? Come quando la linea 6 non poteva fare servizio a Dal Pozzo perché competenza di Monza! Basta divisioni provinciali o meglio spartizioni. Il focus deve essere sul servizio.
-
un commento ragionato
incredibile ma vero