Giornata del verde pulito, c’è anche Lazzate

LAZZATE – La Giornata del Verde Pulito, istituita con Legge Regionale nell’ormai lontano 1991, è divenuto nel tempo un appuntamento tradizionale tra gli eventi che Regione Lombardia promuove ogni anno per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali. I comuni che aderiscono all’iniziativa, organizzando sul proprio territorio azioni concrete di pulizia e sistemazione di aree a verde, offrono a cittadini, associazioni, gruppi di volontariato, scolaresche l’occasione di partecipare attivamente alla pulizia e al recupero di aree nelle quali vivono, studiano, trascorrono il tempo libero. L’istituzione della Giornata del Verde Pulito negli anni ha favorito la nascita di vari parchi locali di interesse sovracomunale e ha dato impulso ad azioni dirette a ripulire i boschi, le sponde dei laghi, dei fiumi e di altri corsi d’acqua, nonché le aree verdi di proprietà pubblica o soggette a fruizione pubblica, ad eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento delle scuole e dei cittadini in azioni personali per un consumo consapevole e per la formazione di una cultura e di una coscienza ambientale. Un altro elemento importante per la Giornata del Verde pulito è costituito dall’educazione ambientale. Il rapporto con le giovani generazioni e con il mondo degli adulti, dei fruitori, degli amanti del verde e della natura è un tassello fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per far crescere il senso di responsabilità e appartenenza che porta ad attivarsi in prima persona nella difesa del bene comune. Quest’anno, tenuto conto delle festività del periodo, è stata individuata la giornata di domenica 7 aprile. L’amministrazione comunale ha identificato l’area del bosco del Battù, al confine con Bregnano, come quella che necessita maggiormente di una corposa e incisiva azione corale di pulizia. L’evento impegnerà l’intera mattinata e le informazioni di dettaglio saranno rese note nelle prossime settimane, anche attraverso apposite locandine affisse sul territorio. L’invito sarà esteso a cittadini, alle associazioni e alle scuole lazzatesi. Al termine della pulizia, è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti presso l’area Trial. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva (14 aprile). «E’ un’occasione per stare insieme ma anche per dare una mano al nostro ambiente. Da non sottovalutare poi il grande insegnamento rivolto ai più piccoli, per rispettare e amare il territorio e la natura che ci circonda. Per questo mi auguro una partecipazione massiccia soprattutto delle nostre scolaresche» – ha dichiarato il Sindaco Loredana Pizzi.