Il servizio di interpretariato durante una conferenza

INFORMAZIONE REDAZIONALE
Quando si organizza un’importante conferenza sono molti i dettagli da tenere in considerazione. Per la buona riuscita dell’evento è fondamentale che tutti i partecipanti siano in grado di seguire l’intervento degli speaker, anche quando questi parlano una lingua diversa.
L’interpretariato durante la conferenza diventa quindi un’esigenza irrinunciabile e questo servizio così importante va affidato a professionisti del settore, in grado di offrire la competenza e l’esperienza necessarie.
Ci sono due diversi modi per svolgere l’attività di interpretariato, in consecutiva e in simultanea. Vediamo come funziona l’interpretariato nelle conferenze e qual è la differenza tra le due modalità.
Come funziona l’interpretariato durate la conferenza
Le agenzie che offrono servizi di interpretariato dispongono di numerosi interpreti professionisti (ad esempio l’agenzia Global Voices offre un servizio di interpretariato in 140 lingue!). Durante la conferenza questi esperti lavorano in camere insonorizzate, dalle quali osservano la sala che ospita l’evento.
Gli interpreti sono dotati di cuffia e microfono, in modo da ascoltare le parole del relatore e tradurre il suo intervento. Chi partecipa alla conferenza riceve una cuffia prima dell’inizio dell’evento e da questa può ascoltare la traduzione e comprendere ogni passaggio senza fatica.
Molto spesso non è sufficiente un solo interprete, ma occorrono diversi professionisti che si alternano, soprattutto quando la conferenza dura diverse ore o giorni. In alcuni casi la necessità di più interpreti è legata al fatto che gli speaker che si alternano sul palco parlano lingue diverse. Altre volte invece si tratta di un’esigenza del pubblico presente in sala, che nelle più grandi conferenze proviene da tutto il mondo e quindi ha bisogno di una traduzione nel proprio idioma.
Interpretariato in consecutiva o in simultanea
Nell’interpretariato in consecutiva ogni intervento è diviso in sezioni e alla fine di ognuna l’interprete traduce il discorso. In alcuni casi il professionista siede accanto ai relatori ed è in grado di memorizzare e tradurre con precisione anche interventi di 10 minuti.
L’interpretariato in simultanea presenta un grado di complessità maggiore, perché l’interprete traduce il discorso mentre lo ascolta in cuffia e quasi simultaneamente. È un lavoro che richiede grande concentrazione ed esperienza, ma si tratta della soluzione ideale per le conferenze perché la traduzione avviene in tempo reale e senza pause.
I partecipanti alla conferenza devono semplicemente selezionare il canale per ascoltare i vari interventi nella lingua desiderata, con la massima comodità.