Lombardia, esenzione bollo auto storiche

MILANO – “La procedura amministrativa per l’esenzione della tassa automobilistica per i veicoli storici non prevede il versamento annuale del socio ad uno dei soggetti responsabili dei registri; è bene che questo punto sia chiarito una volta per tutte”. Lo afferma il vice capogruppo della Lega in Regione Lombardia, il lazzatese Andrea Monti, in riferimento all’esenzione del bollo in Lombardia per le auto storiche, rendendo noto quanto emerso dalla risposta ad un’interrogazione presentata al Pirellone sul tema.
“Nei giorni scorsi – spiega Monti – ho voluto interessarmi direttamente della questione, per dipanare qualsiasi ambiguità sul tema, nell’interesse degli automobilisti. Questo perché qualcuno sostiene che sia Regione Lombardia ad esigere il rinnovo annuale dell’iscrizione del proprietario ad uno dei soggetti responsabili dei registri, cosa che smentisco in maniera categorica. Ringrazio l’assessore al Bilancio Davide Caparini per essersi prontamente attivato: infatti l’assessorato ha provveduto ad inviarmi una risposta, chiarendo una volta per tutte come non serva alcun rinnovo dell’iscrizione e specificando come gli uffici regionali non siano tenuti a verificare, ai fini dell’esenzione, alcun tipo di regolarità di pagamento della quota associativa annuale. Con la risposta a questa interrogazione auspico sia messa la parola fine a qualsiasi presunto equivoco: non è necessario il rinnovo annuale ed i soggetti che lo richiedono, paventando la decadenza del beneficio di esenzione sul bollo delle auto storiche, stanno semplicemente ingannando i propri iscritti”.
19022019
Lascia un commento
Commenti
in effetti bisognerebbe parlare di veicoli storici
chi non vuol vedere auto storiche vada alle concessionarie per il nuovo e l’usato
Vale anche per le moto?
Per alcune macchine dovrebbe essere in automatico… es. se in elenco ho una Bmw z8 del 1999 ha 20 anni e comunque deve iscriversi a una associazione e deve essere periziata ai fini della esenzione… ma è una macchina da collezione o con pregio storico in assoluto, e quindi dovrebbe passare in automatico alle esenzioni… chiaro che se ho una punto del 1998 qui si bisogna capire che cosa possa portare alla ”storicità”.. fino a quando non si faranno queste regole (tra l’altro facili) è tutto un movimento di carte, foto… macchine etc…. burocrazia a non finire anche qui…
-
se non sbaglio il limite per auto storica è stato portato a 30 anni
Sarà contento Strano.. Così proporrà l’ennesima esposizione di auto storiche viste riviste… Nn ne possiamo più