Viabilità Aquilone: la commissione di diretta

SARONNO – Stasera, giovedì 29 novembre alle 21 allo Sporting Club di via Garcia Lorca si riunirà in seduta pubblica la commissione urbanistica ed opere pubbliche. La convocazione ha un unico punto all’ordine del giorno ossia la viabilità del quartiere Aquilone: ipotesi alternative in discussione. “La cittadinanza – conclude la convocazione – è invitata a partecipare” anche perchè i cittadini avranno la possibilità di intervenire. Il quartiere situato a sud della città fa da tempo i conti con problemi di traffico e sosta selvaggia.
Ecco la diretta de ilSaronno
(se ci state leggendo sull’app per vedere la diretta dovete aprire la pagina nel browser)
Negli ultimi giorni il comune ha reso disponibili sul sito comunale alcune mappe in bianco per permettere ai saronnesi di “disegnare” e proporre la propria idea di viabilità. Non mancano poi le proposte a breve e lungo termine dell’Amministrazione che saranno illustrate questa sera.
Tra i temi sul piatto il caso di via Ungaretti dove vige un divieto di sosta e di fermata che penalizza persino i residenti. Un momento d’incontro importante anche perché recentemente il quartiere è stato al centro di una dura polemica tra l’Amministrazione e i cittadini sul fronte del futuro del parchetto con i campi da calcio di via Petrarca. Il Comune voleva trasformare l’intera area in un percorso vita ma i residenti si sono lamentati di non essere stati coinvolti e di non voler rinunciare completamente ai campi di calcio.
Lascia un commento
Commenti
Demarco: “la soluzione della nuova trada è l’unica che risolverà il problema”
capisco che è difficile unire lavoro e passione
e se la nuova strada è quella che a suo tempo aveva disegnato sul sedime della ferrovia dismessa
forse le sue parole sono state dette per consenso tra i residenti .
Bene ha fatto l’amministrazione ha voler condividere le soluzioni per migliorare la viabilità nel quartiere aquilone.
Purtroppo questa “prova di democrazia” è fallita.
Chi c’era ha potuto vedere che delle tre proposte “a breve termine” ( evito quelle a lungo termine che realisticamente non potranno mai essere attuate ) già dalla presentazione si intuiva che l’amministrazione ha optato per la terza. Unica proposta che ha visto la contrarietà della maggior parte dei presenti.
A fine serata l’intervento dell’Ass. Dario Lonardoni ha chiarito che alla giunta piace molto la proposta del Sindaco ( la terza ).
Per essere realizzata tale proposta prevede ( tra l’altro ):
1) costruzione di una nuova strada parallela a via G Lorca che attraverserebbe l’attuale parco e unirebbe via Petrarca a Via Ungaretti. Per la realizzazione di tale strada verrebbe sacrificata l’attuale area cane e la zono verde compresa tra l’area cani e la via Ungaretti . In questo modo si otterrebbe un aumento dei parcheggi.
2) introduzione del senso unico nella prima parte ( da via Piave a Via Lorca ) e inversione del senso unico di via Lorca. In questo modo i camion potrebbero girare in via Lorca e uscire su via Petrarca. Peccato che per attuare questa soluzione bisogna eleminare l’area del beach volley del tennis, spostare l’ingresso e creare parcheggi a ridosso delle case che confinano con l’area del beach volley.
Quindi, per creare alcuni posti auto, la cui mancanza e’ sentita da un numero esiguo di abitanti e di cui obbiettivamente non c’e’ necessità durante la giornata se non per gli utenti del centro tennis verrebbe eliminata l’area cani che rappresenta comunque un luogo di socializzazione per gli abitanti del quartiere ( che hanno un cane ovviamente ), eliminata un’area verde per fare spazio a strada e parcheggio e eliminata una area sportiva del centro tennis.
Come giustamente e’ stato ribadito alla fine dell’incontro il cittadino puo’ esprimere il suo pensiero ma qualcuno deve decidere e visto che quel qualcuno e’ stato eletto…..e quindi da febbraio qualche cosa si farà. Vorrei quindi capire quali utilità hanno questi incontri….
Per concludere ci tengo a precisare che la viabilità nel quartiere non presenta particolari problemi se non in via Ungaretti data l’assenza di marciapiedi, il passaggio di autotreni e autobus e sia in Via Ungaretti che in via Petrarca la velocità nelle ore serali e notturne delle auto.
Considerando l’impossibilità tecnica di creare un senso unico ( a causa della presenza di attività industriali) la maggior parte dei problemi si risolverebbe con una piu’ assidua presenza della polizia locale e un controllo a mezzo telecamere e autovelox fissi della velocità e delle infrazioni sia in via Ungaretti che in via Petrarca. Il tutto senza modifiche, arrabbiature, distruzione di verde ecc e, oltretutto, con un costo molto piu’ basso rispetto a quanto prospettato nella soluzione che piace all’amministrazione. In questo modo verrebbe inoltre aumentata la sicurezza del quartiere.
Non me ne vogliano i residenti che cercano piu’ parcheggi ma…sacrificare il poco verde che rimane in città oltretutto distruggendo parte di un parco utilizzato da moltissime persone non e’ una soluzione ottimale per il futuro del quartiere e della città.
Veronesi one man show