Batteri coliformi, Saronno Servizi spiega le analisi in corso e le tempestiche

SARONNO – Il ritrovamento di batteri coliformi in uno dei punti di rilievo all’interno della scuola elementare Gianni Rodari di via Toti ha suscitato molto clamore in città. I genitori sono stati subito allertata dalla scuola e dal Comune che ha fornito il materiale per superare la fase critica mentre i rubinetti della struttura, compresi quelli della palestra sono stati sigillati.
Katia Mantovani, vicepresidente di Saronno Servizi spa, ha firmato la nota con cui l’ex municipalizzata che gestisce la rete idrica fa il punto della situazione.
“Nel corso della mattinata odierna abbiamo provveduto a eseguire prelievi alla scuola primaria di via Toti e, al fine di ampliare l’indagine di controllo, in altri siti serviti dalla rete idrica cittadina per un totale di numero dieci verifiche. L’esito verrà trasmesso dal laboratorio accreditato nella giornata di domani, sabato 17 novembre. E provvederemo a rendere noti i risultati”.
Non solo Mantovani fa un excursus sugli accertamenti realizzati mensilmente da Saronno Servizi: “Effettuiamo le analisi per ogni singolo pozzo oltre ad altri punti rete sensibili (tra cui le scuole e la casetta dell’acqua) tutte queste informazioni sono consultabili nella pagina dedicata del nostro sito istituzionale www.saronnoservizi.it/saronno/acquedotti/sar_acq_analisiacquapozzi/“.
Proprio nell’ambito di questa prassi consolidata sono stati eseguiti ieri “controlli in 5 pozzi delle rete idrica cittadina (tra cui pozzo Novara, pozzo Carlo Porta, pozzo Donati, pozzo Prealpi e pozzo San Giuseppe) oltre la casetta dell’acqua ubicata in via Carlo Porta. Anche per queste ulteriori n 5 verifiche, l’esito definitivo verrà certificato nella giornata di sabato 17 novembre dal medesimo laboratorio accreditato”.
E conclude: “La società segue puntualmente le procedure previste dalla normativa al fine di garantire la qualità della distribuzione dell’acqua nella rete civica”.
16112018