Visto da Varese: Residenti in provincia, nel 2025 saranno 30mila in meno

di EZIO MOTTERLE
Fra sette anni, se la tendenza al calo demografico si manterrà ai livelli di oggi, in provincia di Varese ci saranno 30mila residenti in meno rispetto agli attuali 890mila. I varesotti sono insomma in graduale calo, e quelli che restano sono sempre più anziani. Dati preoccupanti, contenuti in un’analisi dell’ufficio Statistica della Camera di commercio, che ha rilevato per il quarto anno consecutivo una crescita demografica praticamente zero per una popolazione appunto con età media sempre più alta. All’inizio di quest’anno i residenti certificati Istat nel Varesotto erano 890.528 (433.568 maschi e 456.960 femmine), quasi il 9% del totale regionale lombardo. Molto alta nonostante il calo di popolazione la densità abitativa: in media 743 abitanti per chilometro quadrato (contro i 420 della Lombardia e i 200 dell’Italia), che collocano la provincia quinta a livello nazionale. Rispetto al rilevamento di un anno prima ci sono solo 485 residenti in più, l’età media è di circa 45 anni (in Italia 44,7 in Lombardia 44,5) e l’indice di vecchiaia è 171,2 (in Italia 168,9 in Lombardia 162,2). In pratica, per ogni 171 persone con più di 65 anni ci sono 100 bambini e ragazzi tra gli 0 e i 14 anni, ma soprattutto il saldo naturale resta molto negativo, con 6666 nascite e 9037 decessi nel 2017. Resta dunque rilevante l’immigrazione: gli stranieri residenti in provincia a inizio 2018 erano 75.806 e pesavano per l’8,5% sul totale degli abitanti, un dato in aumento rispetto al 2017 (+1,4%), comunque inferiore di tre punti al tasso regionale. Incide sul calo demografico anche il numero dei varesotti che hanno deciso di trasferirsi all’estero: sono oltre 53mila (dato di fine 2016), con una forte crescita (+64% negli ultimi dodici anni), mete anzitutto la Svizzera (33%), seguita da Argentina, Uruguay, Regno Unito, Francia e Germania. Ma allarma soprattutto la previsione che si diceva, che cioè continuando con questo trend gli abitanti della provincia di Varese nel 2025 scenderanno a quota 859mila, mentre continua a calare il numero medio dei figli per donna, attualmente a quota 1,39 mentre cinque anni fa era 1,49. Ciò anche se la speranza di vita risulta sempre elevata: 85,6 anni per le donne, 81,2 per gli uomini. Sempre secondo la media, ovviamente.