Limbiate ospita l’orchestra “Ildebrando Pizzetti” nel tour “Mozart a Milano”
LIMBIATE – Limbiate annuncia con orgoglio di essere una delle tredici città lombarde scelte per il tour che celebrerà Mozart e le composizioni che egli scrisse durante i suoi soggiorni milanesi: sabato 20 ottobre alle 21 saranno eseguite dall’Orchestra da Camera “Ildebrando Pizzetti” al teatro Comunale di Limbiate.
Sul podio Enrico Saverio Pagano, fondatore dell’Orchestra e ideatore del progetto M@M, applaudito solo pochi mesi fa a Mantova in un impeccabile “Flauto Magico”. Il giovane direttore si è esibito anche presso la Sala Nervi in Vaticano, alla presenza di Papa Francesco. La soprano è Carlotta Colombo, giovane promessa del repertorio barocco che ha già raccolto consensi alla Scala di Milano e in altri famosi teatri. Ma anche i componenti dell’orchestra da camera “Ildebrando Pizzetti “sono giovani tanto quanto impeccabili nell’esecuzione delle arie più sublimi di Mozart. Musicisti, già molto quotati, che sperano di attirare a teatro altri giovani come loro, con un costo biglietto che facilita la voglia di una serata “speciale”: solo 5 Euro per gli studenti, 10 Euro per gli adulti.
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) trascorse lunghi periodi di vita nel capoluogo lombardo, da qui il titolo del prestigioso tour lombardo “Mozart a Milano”. Vi arrivò a tredici anni accompagnato dal padre Leopold e ci tornò altre due volte. Qui entrò in contatto con G.B. Sammartini e la scuola sinfonica milanese, fondamentali per la crescita del compositore. Maria Teresa d’Austria in persona gli commissionò un’opera per le nozze del figlio, per l’occasione egli mise in musica l’Ascanio in Alba su libretto di Giuseppe Parini.
Sabato sera l’Orchestra da Camera “Ildebrando Pizzetti” eseguirà anche il celeberrimo “Exsultate, jubilate”. “Mozart a Milano” ha ottenuto il patrocinio di European Mozart Ways, costituito a Salisburgo nel 2002, con la missione di promuovere le collaborazioni artistiche, culturali e i luoghi di vita incentrati su Mozart (Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, l’unico dedicato a un musicista). Il programma prevede, oltre al mottetto “Exsultate, jubilate”, le arie per soprano e per orchestra “Se tutti i mali miei” e “L’ombra de’ rami tuoi” da “Ascanio in Alba”.
La biglietteria del teatro in Via Valsugana a Limbiate è aperta ogni mercoledì e sabato dalle 16 alle 19, ma si può acquistare anche online sul sito del teatro www.teatrocomunalelimbiate.it, su www.melarido.store e su www.vivaticket.it
Per maggiori informazioni: biglietteria@melarido.it – infoline 392 8980187
15102018