Legionella, Vanzulli (5 stelle): “Il silenzio è un pessimo alleato”

SARONNO – Legionella a Saronno, il consigliere comunale del Movimento 5 stelle, Davide Vanzulli, chiede che in futuro il Comune sia “trasparente”.
“Il silenzio è un pessimo alleato, e non aiuta a mantenere saldi i rapporti tra Amministrazione civica e cittadinanza. Non entriamo nel merito delle scelte degli organi di stampa, pubblicare o meno una notizia fa parte del loro mestiere, distorcerla no…. è cosa diversa. In questo caso non possiamo non riconoscere che, ancora una volta, il sindaco Alessandro Fagioli e il suo staff responsabile della comunicazione optano per un silenzio “pericoloso” riguardo ad un argomento serio e preoccupante come la presenza del batterio legionella nella nostra cittadina” dice Vanzulli, che prosegue: “Certo è che se le informazioni giungessero tempestivamente da parte dell’Amministrazione comunale, i giornali avrebbero materiale maggiormente certo su cui lavorare. Non è la prima volta che ci si trova dinanzi allo stesso problema: i saronnesi all’oscuro di situazioni e problematiche che li riguardano direttamente. Scelte sbagliate? Una comunicazione inefficiente? Non siamo in grado di dare una risposta nel merito, sta di fatto che i diretti interessati ” sono sempre gli ultimi a saperlo….” Ci auguriamo che il problema si fermi qui e non abbia un seguito, nel malaugurato caso non dovesse essere così ci aspettiamo spiegazioni e chiarimenti tempestivi e non sollecitati dagli organi di stampa né dalle forze politiche di opposizione”.
22082018
Lascia un commento
Commenti
Ci sono diversi detti popolari e citazioni letterarie che affermano il contrario, a partire da ‘il silenzio è d’oro’ fino al più moderno ‘meglio tacere e sembrare stupidi, piuttosto che parlare e togliere il dubbio’.
Tra l’agire in silenzio e risolvere problemi senza creare allarmismi inutili e comunicare in continuazione col rischio di annacquare i messaggi, sceglierei la prima.
I tuttologi, poi, rischiano di fare più danni di un silenzio.
Altri articoli su questa testata dimostrano che la legionella saronnese non è e non è stata finora un problema. Nonostante si sia fatto di tutto per agitare un’estate saronnese molto tranquilla.
In un periodo di relax sarebbe stato più utile, sempre a mio modesto parere, raccontare di cose belle che sul territorio non mancano.
-
Detti popolari? Il comune è un ente pubblico. La trasparenza non è una scelta… è un obbligo di legge. E’ inutile fare le giornate di porte aperte in Municipio, mettere i riassunti dei consigli comunali se poi su un tema delicato come la salute dei dipendenti si fa ostruzionismo. saluti
-
Ho letto tutti gli articoli stampa su questo argomento e gli unici ben informati sono proprio i pochi dipendenti comunali al lavoro in questo mese di agosto.
Basta con questi giochetti, non funzionano.
Le attività preventive e correttive sono state eseguite e ampiamente documentate.
I cittadini devono anche sapere quale marca di detersivo utilizzano gli addetti alle pulizie?
-
Vanzulli, oggi a Saronno sono presenti legionella e altre decine, se non centinaia, di altri batteri, virus, spore.
Vuoi sentirtelo dire ogni giorno?
Viviamo immersi in un ambiente fecondo di questi esseri invisibili che sono a volte amici, a volte nemici.
Non è il caso della legionella, per la quale non esistono vaccini, ma il tuo M5S sostiene i NOvax che contribuiscono, tra le altre cose, a ridare vita a virus e batteri da tempo scomparsi o fortemente diminuiti sul nostro territorio.
-
Concordo con il post di cui sopra. Il consigliere Vanzulli non ha perso tempo ed occasione per inserirsi in una inutile polemica di “comunicazione” rompendo il “silenzio” politico che avrebbe dovuto contraddistinguerlo stante le posizioni NOvax del movimento a cui appartiene.
Saluti. ….silenziosi….. -
Gentile “Anonimo”, lascio cadere l’argomento Novax ampiamente distorto e strumentalizzato dai detrattori del M5S, sarebbe troppo lungo da spiegare. Restiamo nel merito del problema legionella, dove il batterio ha colpito realmente, e non parliamo di batterio innocuo. Una campagna informativa si rende necessaria in questi casi, anche a scopo preventivo.