Ceriano Laghetto, tanti soldi per scuole e studenti

CERIANO LAGHETTO – Anche quest’anno, il consiglio comunale di Ceriano Laghetto ha approvato il Piano per il diritto allo studio con largo anticipo rispetto alla riapertura delle scuole. Un segnale forte e concreto dell’attenzione da sempre riservata da questa Amministrazione comunale alla formazione dei ragazzi, con un impegno a 360 gradi che va dalla cura degli ambienti scolastici alla qualità dell’offerta formativa, rispondendo con puntualità alle richieste formulate dall’Istituto comprensivo.
[wp_bannerize group=”app home” categories=”10646,11416,12341,1827,3901,5096,1830″ random=”1″ limit=”1″]
Approvare il Piano per il diritto allo studio prima dell’inizio dell’anno scolastico significa mettere a disposizione dei ragazzi e degli insegnanti risorse subito disponibili per avviare progetti e servizi. Gli interventi riguardano una popolazione scolastica per l’anno scolastico 2018-2019, di 783 alunni tra scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Di questi, ben 173 sono alunni non residenti, pari al 22 per cento, con una percentuale che aumenta tra scuola d’infanzia (10,1 cento), scuola primaria (18,2 cento) e secondaria di primo grado (34,6 per cento, più di uno su tre). Questo dato testimonia meglio di tante parole, la qualità delle nostre scuole, che vengono sempre più spesso scelte anche da residenti in altri Comuni. Nell’elenco degli investimenti sostenuti dal Comune spiccano i 61 mila e 660 euro per l’edilizia scolastica, con i quali si interverrà con il rifacimento dei bagni in area mensa e con diversi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili. Subito dopo per ordine di grandezza, ci sono i 57 mila e 810 euro di contributo alla scuola materna Ballerini a cui si aggiungono i 1.230 euro per la scuola materna Brollo, equivalenti, in entrambi i casi, a 410 euro per ciascun bambino iscritto residente a Ceriano Laghetto. Per il trasporto scolastico vengono investiti 57 mila euro, con la previsione di recuperarne 22.415 attraverso il pagamento della quota del servizio a carico delle famiglie. Per l’assistenza educativa nella scuola d’infanzia si spenderanno 15 mila euro, per l’acquisto dei libri di testo per la scuola primaria si spenderanno 13 mila e 350 euro, 12 mila euro sono destinati all’ampliamento dell’offerta formativa, 11 mila e 424 euro sono per l’assistenza educativa della scuola secondaria di secondo grado, mentre 14 mila e 200 euro sono a bilancio per l’assistenza educativa scolastica nella scuola primaria.
Tra le voci di spesa anche 7000 euro dedicati ai contributi per la riduzione delle tariffe dei servizi e 3000 euro per le borse di studio comunali. A questo si aggiungono i numerosi progetti che vengono proposti alla scuola direttamente dal Comune, a partire dalle esperienze in biblioteca, con le letture animate, a cui quest’anno si aggiungerà un percorso speciale su Leonardo Da Vinci nel cinquecentesimo anniversario della morte, aggiungendo anche i progetti di educazione stradale, educazione civica, educazione ambientale e percorso di avvicinamento alla musica oltre che i supporti psicologici per educazione all’affettività e contro il bullismo. “Anche quest’anno, l’impegno dell’Amministrazione comunale sulla scuola è consistente, sia in termini quantitativi che qualitativi – commenta il sindaco Dante Cattaneo – Da ormai diversi anni dimostriamo con i fatti la massima attenzione per la formazione dei nostri ragazzi, sia nella programmazione continua di interventi di manutenzione e riqualificazione delle strutture, sia nella ricerca e nel sostegno di attività che portano valore aggiunto all’offerta educativa. Siamo orgogliosi delle nostre scuole e il fatto che ci sia un vero e proprio esodo delle famiglie che dai Comuni vicini scelgono di portare qui i ragazzi, conferma il livello di qualità raggiunto”.
17082018
Lascia un commento
Commenti
Per le elementari tutti vogliono andare a Ceriano perché fanno solo 24 ore settimanali, il minimo delle ore settimanali previste dal miur, mentre dappertutto si fanno le 30 ore settimanali a tempo pieno (massimo previsto dal miur). I genitori di sa che scelgono sempre la strada più facile per i loro figli.