Indelicato: “Trenord si occupi di cancellazioni e ritardi”

SARONNO – “Invece di preoccuparsi dei treni che non partono, gettando nella disperazione centinaia di viaggiatori i quali, pur avendo regolarmente pagato il biglietto, non riescono a raggiungere in orario il proprio posto di lavoro, o a tornare alla propria abitazione dopo una giornata di duro lavoro per consumarvi la meritata cena, Trenord ha deciso di occuparsi dello stile di comunicazione del proprio personale viaggiante. Importa cioè che questa sia rispondente ai canoni del politicamente corretto, evitando ogni discriminazione e soprattutto il cosiddetto “hate speech”, il linguaggio dell’odio”. Comincia così una nota del consigliere comunale Alfonso Indelicato.
“Non da oggi, del resto, Trenord ha intrapreso tale meritoria crociata. Già verso la fine dell’anno scorso un capotreno che, avendo richiesto a un passeggero senegalese di comprovare l’avvenuto pagamento del biglietto, ne era stato aggredito a suon di pugni, era incorso nella procedura del licenziamento. Pare che il capotreno avesse osato reagire all’aggressione del passeggero sia fisicamente (peraltro avendo la peggio) che verbalmente, non usando il dovuto discernimento ed omettendo di utilizzare lo strumento del dialogo.
E oggi, che accade su quelle faticose linee, in particolare sulla tratta Milano – Cremona? Un altro capotreno, questa volta di sesso femminile, ardisce invitare i passeggeri a non dare denaro agli “zingari”, e, rivolgendosi di seguito a questi ultimi, li invita a “non rompere le scatole” e a “scendere alla prossima fermata”. Ne viene urtata la sensibilità di alcuni passeggeri, i quali segnalano il misfatto alla direzione delle ferrovie, la quale a sua volta stigmatizza i fatti e minaccia provvedimenti.
Sembra che uno dei passeggeri scandalizzati abbia osservato che la stessa parola “zingaro” ha un valore discriminatorio. A questo proposito, in un’ottica di collaborazione con Trenord nell’insegnare la buona creanza al personale viaggiante, lo inviterei a prescrivere a quest’ultimo, mediante circolare di servizio, di canticchiare ogni mattina “Prendi questa mano, rom” in luogo del vieto e discriminatorio “Prendi questa mano, zingara” con cui Iva Zanicchi e Bobby Solo vinsero il festival di San Remo nel 1969. Anche “Prendi questa mano, nomade” potrebbe andar bene, basta che si vigili affinché il personale non ironizzi sul fatto che ai nomadi non interessa tanto prendersi le mani, piuttosto borsette, borsellini e portafogli.
09082018
Lascia un commento
Commenti
i capotreno hanno solo ragione, anzi ragione da vendere.
Anche “rom” e “nomade” hanno per me un disdicevole retrogusto discriminatorio, assolutamente da evitare. Suggerisco “persone diversamente residenti”, così come diversamente tollerabile è ormai tutto il maledetto marciume politicamente corretto con cui si vuole soffocare la nostra libertà
Da pendolare, coinvolto ogni giorno in cancellazioni e ritardi, sottoscrivo ogni parola
Premesso che, se è come qui descritto, non vedo niente di particolarmente grave nel comportamento della capotreno; premesso che sui treni e sulle metro la questua di personaggi vari, rom o non rom, è ormai insopportabile; premesso che il biglietto si paga punto e basta; tutto ciò premesso non capisco l’eterno vizietto di una vecchia Destra come quella di Indelicato di a) individuare in blocco un’etnia e b) considerarla tutta colpevole.
Come vecchia Destra (non so Indelicato) si è passati dalle vergognose Leggi Razziali, dal disprezzo per il “negro” etiope alla complicità in un genocidio da sei milioni e rotti, eppure il vizietto non lo si perde di dare addosso a tutta una etnia (Indelicato direbbe “razza”) non lo perdete mai.
Sbattete fuori dai treni bulli, questuanti e rompiscatole violino-muniti, d’accordissimo, ma non vi seguiro mai nelle vostre conclusioni eternamente razziali.
-
Non uso mai il concetto di razza nel senso che dice Lei. Mi confonde con qualcun altro.
-
Grande, si vede che prendi tutti i giorni il treno è la metro.
-
Ecco, bravo.
-
-
nella fretta sono incappato in qualche strafalcione (“non lo perdete mai” era superfluo, e “seguiro” reclama giustamente il suo bell’accento)
Complimenti sono con la capo treno non se ne Po più di quella gente prepotente