Cambiaghi e Rossi inaugurano la pista d’atletica del Colombo Gianetti

SARONNO – Grazie ai fondi regionali l’atletica saronnese può contare su una pista rinnovata e performante e quindi non stupisce che ieri pomeriggio Martina Cambiaghi assessore regionale allo Sport e Antonio Rossi sottosegretario alla presidenza con delega ai Grandi Eventi fossero presente alla grande festa organizzata dall’Osa.
Oggi e domani l’associazione sportiva ospita i campionati regionali e così è nata l’idea di un momento di inaugurazione della pista d’atletica che da gennaio ospita gli allenamenti degli atleti saronnesi e che a giugno ha visto la 24×1 ora tornare a Saronno dopo un anno d’esilio.
In pista l’intera giunta comunale guidata dal sindaco Alessandro Fagioli che in breve discorso ha ringraziato “tutti coloro che negli ultimi tre anni si sono impegnati per la realizzazione di un grande progetto”.
In chiusura il Presidente di Fidal Lombardia, Gianni Mauri, ha voluto dedicare un pensiero a Pierluigi Migliorini, “un uomo che ha segnato l’atletica lombarda per 50 anni. Con l’occasione ringrazio il sindaco e tutta l’amministrazione comunale per il lavoro in questi anni e il loro supporto”.
Tantissimi i saronnesi che nel pomeriggio hanno gremito la nuova tribuna anche assistere alla staffetta che ha visto scendere in pista il campione saronnese Lorenzo Perini. Nel corso del pomeriggio non sono mancate premiazioni e gare tra cui quella tra Gap e Running.
Lascia un commento
Commenti
L’invito a partecipare come spettatore alla manifestazione ha tappezzato Saronno ed era aperto a tutti. Il campo durante una gara di atletica è occupato a 360° perché tra le discipline ci sono anche i lanci del martello, del disco, del peso e del giavellotto. E durante le corse piane e ad ostacoli e con i salti dell’asta, in alto e in lungo è rischioso giocare con la palla. E nella vicina pista indoor si sono riscaldati. Quindi gli sport in contemporanea sono inconciliabili. Hanno sfilato atleti importanti alcuni reduci dai recenti Giochi del Mediterraneo di Terragona (Spagna).
Va bene l’atletica ma allo spottone inaugurale del rinnovato stadio faceva schifo invitare anche tutte le realtà,non solo l’atletica,che allo stadio praticano o praticheranno con i loro tesserati attività sportive,calcio arbitro triatleti etc etc ,perchè se lo stadio NON È “DEL CALCIO” SIA CHIARO FIN FA ORA CHE NON È NEMMENO SOLO DELL’ATLETICA.
-
Nel suo commento manca il punto di domanda?
Visto che inauguravano la pista, c’era solo atletica, quando inaugureranno il campo, ci sarà solo calcio e mi auguro che l’esordio porti bene anche ai calciatori saronnesi così come è successo all’atletica saronnese -
Nessuno ha mai detto questo ma visto che i soldi sono arrivati per la pista di atletica, voleva forse inaugurare lo stadio con una partita di calcio con un. Manto erboso schifosi p,?
Speriamo che questa volta le dirigenze saronnesi – anche quelle che verranno – sapranno apprezzare e conservare le strutture sportive che, e nsieme a quelle artistiche ed industriali, sono il patrimonio di una città e dei suoi cittadini.