Ucimu-sistemi per produrre e Lions Club Saronno Host tra i banchi del GB Grassi

SARONNO – L’associazione Ucimu – che rappresenta con più di duecento imprese associate il settore dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari – grazie all’attività di promozione e coordinamento del Lions Club Saronno Host, ha coinvolto il Liceo G.B. Grassi di Saronno in un importante ed innovativo progetto di Alternanza Scuola Lavoro.
Grazie ad esso gli studenti potranno conoscere diverse realtà produttive del settore con sede in provincia di Varese, Milano e Como, avvicinandosi così al mondo dell’impresa.
“Con il progetto di alternanza scuola-lavoro Liceo Grassi – Ucimu il nostro principale obiettivo e il nostro grande desiderio sono quelli di sostenere i ragazzi nella ricerca della propria strada verso la realizzazione, in cui l’aspetto sociale e lavorativo occupano una parte preponderante, che è dovere degli adulti e delle istituzioni sostenere e incoraggiare con strumenti adeguati e al passo coi tempi”.
Queste le parole dell’avvocato Lorena Uboldi, presidente del Lions Club Saronno Host che, all’apertura dei lavori, ha incontrato gli studenti nell’aula Magna dell’istituto per ribadire l’interesse e l’impegno della propria associazione per i giovani ed il futuro.
Alfredo Mariotti, direttore generale di UCIMU ha così commentato “da sempre gli imprenditori del settore lamentano una grande difficoltà nel trovare giovani preparati da inserire in azienda. Questo fenomeno è particolarmente sentito nell’area saronnese ricca di imprese della meccanica che, oggi più di prima, sono impegnate nella ricerca di personale. Per questo abbiamo pensato di attivare, insieme a Lions Club Saronno Host, questa iniziativa che intende avvicinare il mondo della scuola, anche quella non tecnica come nel caso del liceo Grassi, ad un settore ricco di opportunità lavorative e capace di assicurare crescita professionale”.
Il project work, presentato da Stefania Pigozzi responsabile del Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU e da Davide Della Bella direttore di ECOLE, società di formazione, è una delle modalità di svolgimento delle attività di alternanza scuola-lavoro e ha riscosso molto successo tra gli studenti del Liceo scientifico saronnese che, intuendone l’importanza, sono entusiasti di iniziare questa nuova avventura formativa. I ragazzi si divideranno in gruppi e autonomamente porteranno avanti il progetto che consiste nell’analizzare e proporre un’immagine social accattivante e pertinente dell’azienda scelta. I liceali, poi, presenteranno il lavoro svolto durante una assemblea plenaria con la partecipazione di UCIMU, Lions Club Saronno Host , le aziende del settore macchine utensili oggetto dello studio e della ricerca e, naturalmente, del dirigente scolastico Clelio Crippa.
[gallery type=”rectangular” ids=”110822,110821,110817″]
(immagini di repertorio)
01062018