Nelle Groane si lavora per salvare i Bufo Bufo
GROANE – Grandi lavori in corso nel Parco delle Groane per salvare i Bufo Bufo, specie autoctona di rospi che, in questo periodo dell’anno, tende a muoversi di pozza in pozza per trovare l’amore, talvolta rischiando l’incolumità nel tentativo di attraversare le strade trafficate della zona. Sul finire dell’inverno infatti il rospo comune Bufo Bufo esce dalle tane e percorre prati e piste ciclabili per raggiungere le zone umide del bosco e della brughiera della Groane, l’habitat naturale ideale per riprodursi. La loro periodica transumanza non è sfuggita all’attenzione delle Guardie Ecologiche Volontarie che nello scorso week-end si sono allertate e hanno cominciato a posizionare sul ciglio di via Manzoni a Lentate Sul Seveso le prime barriere. Avranno il compito di proteggere l’incolumità dei rospi che attraversando la strada verrebbero inevitabilmente schiacciati dalle auto. Ma non finisce qui l’impegno delle nostre Gev che per tutto il mese di marzo, la sera, controlleranno le barriere e accompagneranno a mano i rospi verso il loro sito di riproduzione. Si tratta di un intervento vitale affinché un’importante specie tipica della nostra area protetta possa sopravvivere e moltiplicarsi.
[gallery type=”rectangular” ids=”135492,135493,135494″]
15032018
Lascia un commento
Commenti
Sono tutti volontari a costo zero e sul nome non commento… Mi cancellerebbero
Ma si, sono 4 rospi quanto ci costa mettere quella rete?
Poi che nome é Bufo Bufo?
-
Premesso che la popolazione di rospi è decisamente più numerosa, sono animali utili e ottimi indicatori ambientali.
Il costo della rete è minimo e il tutto viene poi svolto da volontari.
Bufo Bufo è il nome scientifico della specie, il rospo comune.
Sinceramente a volte non capisco il senso di alcuni commenti.