Il Paese dei campanelli, operetta sul palco del Comunale di Limbiate

LIMBIATE – Al Teatro Comunale di Limbiate, sabato 10 marzo 21 è di scena l’operetta scritta e musicata dalla geniale coppia Lombardo/Ranzato, “Il Paese dei campanelli” che debuttò nel 1923 al Lirico di Milano.
La versione originale, in tre atti come allora, è accompagnata da una grande orchestra. Del resto Elena D’Angelo, che ne è la soubrette e la regista, ne ha curato ogni dettaglio. Oltre al cast d’eccezione sono imponenti gli allestimenti, pregiati i costumi. Il “Paese dei Campanelli” di Elena sta registrando in Italia grandi consensi; a conferma che uno spettacolo, quando è fatto bene, viene premiato. E cattura anche i giovani, poiché l’operetta altro non è che “la madre del musical”. Etichettata spesso, erroneamente, come “un’Opera in versione ridotta”, vanta invece di un genere scandito dall’alternanza di cantato, parlato, ballato, con una collocazione storica precisa e l’immancabile lieto fine. La musica, di grande orecchiabilità, affida un ruolo chiave anche all’orchestra, che diverte e coinvolge tanto quanto gli artisti in scena.
Il Paese dei Campanelli racconta di un’isola in Olanda ove regna l’armonia. Sopra ogni casa c’è però un campanello, che suonerà nel caso in cui qualcuno tentasse di tradire il proprio coniuge. Ma un giorno arriva una nave militare con bellissimi ufficiali e marinai. E, in seguito, le mogli che li cercano: che succederà? Divertimento, allegria, amore…e lieto fine garantito.
Biglietti: poltronissima 24 euro intero, 20 ridotto. Poltrona 20 euro intero, 17 ridotto.
Prevendita: biglietteria del teatro: ogni mercoledì e sabato dalle ore 16 alle 19 e un’ora prima dello spettacolo
Su Vivaticket, www.vivaticket.it e Biglietteria online pagabile con Paypal, Carte di Credito o Bonifico Bancario. Informazioni: info@melarido.it | Tel. 392 8980187 | www.teatrocomunalelimbiate.it
07032018