La Protezione Civile in soccorso a Brescello

MISINTO – C’erano anche i volontari della Protezione civile di Misinto, Cogliate, Lazzate e Caronno Pertusella tra i soccorritori di Brescello nelle ore immediatamente successive all’alluvione dei giorni scorsi. Attivati dallo Sne (Supporto Nazionale Emergenze), gli operatori del nucleo di Protezione Civile sono intervenuti in poche ore con mezzi ed attrezzature per liberare strade e piani bassi delle case dal fango portato dall’esondazione. Cos’è un’alluvione in Emilia Romagna prova a spiegarlo uno dei volontari scesi in campo:
«Cos’è? È quando a bordo della strada non ci sono più i campi coltivati… ma ti sembra di essere su una litoranea…
Cos’è? È quando una taverna piena dei ricordi di famiglia viene invasa dall’acqua e si porta via tutto, ma proprio tutto…
Cos’è? È quando del tuo studio da odontotecnico, costruito con anni di fatica e passione, restano solo i muri. Sporchi…
Cos’è? È quando l’intera produzione artigianale dell’anno, di marmellata di prugne “Don Camillo e Peppone” dell’azienda appena creata, deve essere buttata…
Cos’è? È quando l’acqua si ritira e ti accorgi che ti ha lasciato in ricordo un fango denso, viscido, maleodorante… che si è infilato ovunque e che nel giro di poche ore diventerà duro come il cemento…
Cos’è? È quando nonostante tutto, vedi tutti gli abitanti rimboccarsi le maniche, farsi coraggio l’un l’altro e dirsi… ce la faremo!
Cos’è? È quando arrivi a fine giornata distrutto dalla fatica, con addosso l’odore di melma… ma non te ne frega niente perché i grazie che hai ricevuto ti hanno ripagato di tutto…
Ecco che cos’è un alluvione in Emilia Romagna».
20122017
[gallery type=”rectangular” ids=”129180,129181,129182,129183″]