Visto da Varese, turismo in crescita grazie allo sport

di EZIO MOTTERLE
Vacanza fa sempre più rima con sport e il Varesotto, terra ideale per la pratica di tante discipline, dal ciclismo al canottaggio, dal trekking alla vela, dallo sci all’equitazione, punta su questo binomio per rilanciare la propria già florida industria turistica. Le ultime statistiche evidenziano dunque il forte aumento di chi ama e pratica attività sportiva in Italia: 27 milioni di persone, con 20 milioni di amatori e 7 milioni di dilettanti, senza contare i circa 10mila professionisti. E dicono appunto che nella scelta della destinazione turistica, spesso con a traino l’intera famiglia, la possibilità di praticare nei luoghi di villeggiatura varie discipline sportive è ormai diventata uno dei maggiori fattori determinanti la decisione, con evidenti ricadute economiche, visto che l’accoppiata turismo-sport vale oggi su scala nazionale 60 milioni di pernottamenti l’anno. Grande occasione dunque per Varese e la sua provincia, zona ideale per la pratica sportiva in tutte le stagioni, con location che vanno dalle vallate prealpine, ai ben dieci laghi piccoli e grandi, alla fitta brughiera che affianca il parco del Ticino, ma che spaziano anche in tutta l’area verde dei parchi nel Tradatese e nel Saronnese, oasi a ridosso dell’area metropolitana. Dunque una prospettiva di rilancio che coinvolge tutto il territorio, già in grado di accogliere migliaia di appassionati, come hanno dimostrato recenti eventi quali i campionati internazionali di canottaggio o la Tre valli varesine di ciclismo. Una grande opportunità, sottolinea analizzando il fenomeno la Camera di commercio varesina, che si sta cogliendo grazie all’impegno dei singoli operatori ma anche all’attività della “Varese sport commission”, avviata un anno e mezzo fa, che tra gli altri obiettivi ha quello di mettere in rete le diverse realtà favorendone la sinergia e realizzando così un’offerta in grado di competere efficacemente sul mercato. Un esempio concreto è stata la recente partecipazione alla Borsa del turismo sportivo (Bts), svoltasi a Montecatini, presenti anche il Convention & visitors bureau e i club di prodotto turistico Lago Maggiore Bikes Hotel e Cavalli Varese. Una partecipazione in rete, insomma, a una rassegna che è uno dei più importanti momenti d’incontro tra domanda e offerta per un settore trainante dell’economia di oggi e domani, pronto a sfruttare le risorse che Varese custodisce garantendo momenti di svago carichi di attività, interesse e suggestione. Un relax che fa rima con benessere.